
Sta prendendo gradualmente forma la stagione ufficiale della Domus Mulieris, formazione che parteciperà al prossimo campionato regionale di serie C femminile con un organico composto anche da alcune giovani che fanno parte del roster delle Terme Salus in serie A2.
Il gruppo sarà guidato da Carlo Scaramuccia che avrà come assistente allenatore Federico Taurchini: sulle maglie ci sarà il logo Domus Mulieris, centro polispecialistico gestito dalla dottoressa Rossella Mellino, che ha accompagnato nelle ultime stagioni l’avventura delle Ants in serie B e che ha voluto continuare ad affiancare il basket femminile viterbese, pur se in un campionato diverso. Grazie all’amicizia e alla stima reciproca esistente fra la società gialloblù e la Domus Mulieris, è stato possibile progettare questa nuova sfida della serie C che consentirà a molte ragazze di accumulare minuti ed esperienza in un campionato senior, oltre che nei vari tornei giovanili di categoria.
Il Comitato Regionale, sulla base delle domande di iscrizione pervenute, ha diviso le venti formazioni partecipanti in due gironi da dieci squadre ciascuno ed ha collocato la Domus Mulieris nel gruppo B: insieme alle viterbesi sono state inserite in questo raggruppamento Frecce Romane Basket, Rome City, Smit Roma Centro, JR Basket Roma, Selezione FIP Lazio, G.B.P. Pier Giorgio Frassati, Virtus BK Albano Pavona, Samurai Dilettanti Basket Apri e Pallacanestro Talea.
La prima fase inizierà nel fine settimana dell’ 1 e 2 novembre prossimi con la Domus Mulieris che ospiterà il JR Basket Roma e si chiuderà nel week-end del 14 e 15 marzo 2026 con le gialloblù ancora in casa, contro Rome City. Ci sarà una pausa di due settimane in corrispondenza delle festività natalizie con il primo turno del 2026 che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 gennaio.
La formula del campionato prevede che, dopo la fase di qualificazione, le prime otto di ciascun girone accederanno ai playoff con tabellone tennistico e incroci con l’altro raggruppamento. Ottavi di finale, quarti di finale e semifinali si disputeranno con la formula di andata e ritorno e varrà la differenza canestri per l’accesso al turno successivo. Le ultime due della prima fase, insieme alle squadre eliminate negli ottavi, parteciperanno ad una fase di consolazione che li vedrà nuovamente suddivise in due gironi con match di andata e ritorno.