
La Francigena Ultramarathon Siena–Acquapendente quest’anno farà davvero rima con inclusività. Oggi pomeriggio, alle ore 17:00, presso l’Enoteca Italiana Siena – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo – si terrà la presentazione ufficiale del progetto “Francigena Ultramarathon per tutti”, nato con l’obiettivo di promuovere una visione dello sport aperta, accessibile e realmente inclusiva.
Prima della consegna dei pettorali, interverranno:
- Carlo Mazzola, Presidente della Fondazione Mazzola
- Carlo Rossi, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena
- Associazione Bollicine, impegnata nell’inclusione delle persone con disabilità
- Maria Grazia Santi, del Centro Protesi Inail e referente per la sperimentazione protesica
- Lino Cianciotto, camminatore e guida del gruppo
Il progetto coinvolgerà 60 partecipanti, tra cui 10 persone amputate e diverse persone con disabilità intellettiva, accompagnati da volontari, amici e sostenitori. Un gruppo eterogeneo unito dallo spirito di collaborazione, dalla determinazione e dal desiderio di superare insieme barriere fisiche e sociali.
L’obiettivo è rendere la Francigena Ultramarathon un evento davvero “per tutti”, dove ciascuno possa trovare il proprio passo e vivere un’esperienza autentica fatta di sport, relazione e scoperta.
A conclusione dell’incontro sarà possibile provare Hypershell, un innovativo esoscheletro assistito da intelligenza artificiale, progettato per supportare attività come camminata, trekking e ciclismo, contribuendo a ridurre la fatica muscolare e rendere lo sport ancora più accessibile.