Venerdì 18 luglio, a Ferento TeatroFestival, Historia. Una storia di migrazione e amorə

Sul palco gli amatissimi ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen, la cantante Stefania Caracciolo e altri musicisti della popolare trasmissione di Rai 1 “Ballando con le stelle”
Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani 18 luglio alle ore 21,15 sarà la volta di “Historia. Una storia di migrazione e amorə”. Attraverso il sound raffinato del Tango si coniuga narrazione, musica dal vivo e danza.
Sul palco gli amatissimi ballerini Samuel Peron e Veera Kinnunen, la cantante Stefania Caracciolo e altri musicisti della popolare trasmissione di Rai 1 “Ballando con le stelle”. Lo spettacolo, ideato dal maestro Daniele Bocchini, prodotto da Silvia Ferrari TGC Eventi e distribuito da Equipe Eventi, racconta una storia di riscatto e di emancipazione ambientata nella Buenos Aires degli anni ’30 del secolo scorso, nei luoghi in cui ebbe origine il Tango. In una milonga d’altri tempi, Historia porta in scena le coreografie degli amatissimi maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen, la straordinaria voce di Stefania Caracciolo e la musica dal vivo di cinque musicisti professionisti: Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte, fisarmonica), Graziano Brufani (contrabbasso), Leonardo Ramadori (percussioni).
“Historia” affronta temi attuali in una storia di amore. Esteban, la protagonista, è una donna italiana che affronta un viaggio oltreoceano col miraggio di una vita migliore insieme al suo amato, ma una volta arrivata a destinazione viene abbandonata e si ritrova sola nella realtà malfamata e maschilista di Buenos Aires, tra la povertà e il degrado dei conventillos. In questa città immensa, sconosciuta e fortemente pregiudizievole nei confronti della donna, Esteban, affascinata e sedotta dal Tango, questa musica nuova che imperversa di giorno nelle strade e di notte nelle milonghe e che è proibita al mondo femminile, si traveste da uomo. Questo le consente di trovare la libertà e di esprimere il suo talento musicale, ma al tempo stesso la priva della propria identità. In questo intimo dualismo, un ostinato ritmico diventa la base per il racconto, per improvvisare una melodia e per ballare: il Tango, il sound, che attraverso vari stili e derivazioni jazzistiche, accompagnerà il pubblico a riflettere su diversi temi: la nostalgia dell’emigrato, la ricerca della propria identità, la parità di genere e la dignità della donna. In programma brani dal sound elegante e raffinato del son latino di Carlos Eleta Almaran, Miguel Metamoroso, Isolina Carrillo, alla poesia in musica di Carlos Gardel, OsvaldoFarrès, Astor Piazzolla, Pablo Beltran Ruiz, fino al pop internazionale di Sting, Cher e Pino Daniele.




Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
HISTORIA. UNA STORIA DI MIGRAZIONE E AMORƏ
di Daniele Bocchini
con Samuel Peron e Veera Kinnunen
Venerdì 18 luglio alle ore 21:15
Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Biglietti
platea numerata 25 euro + diritti di prevendita
platea numerata over 65 23 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata 20 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata over 65 18 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata under 15 15 euro + diritti di prevendita
Biglietteria online per questo spettacolo
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo – Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne
Ulteriori informazioni
Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)
Sito web www.teatroferento.it
Email consorzioteatrotuscia@gmail.com
Facebook www.facebook.com/teatroferento
Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/