Venerdì 17 ottobre torna il Mercatino “Risorse” al Centro Polivalente Pilastro

Dopo il successo della prima edizione, un nuovo appuntamento con i giovani tecnici di vendita dell’agricoltura sociale
Dopo la riuscitissima prima edizione del 10 ottobre, che ha registrato un’entusiasta partecipazione della cittadinanza, torna al Centro Polivalente Pilastro di Viterbo il Mercatino “Risorse”, in programma venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 9 alle 13, in Via Francesco Cristofori n. 8.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Risorse – Formazione Tecnici di vendita per l’agricoltura sociale”, realizzato dall’ATI Consorzio STEDI – CAT Sviluppo Imprese Confesercenti Viterbo, vincitrice del bando regionale “Mestieri” (D.D. n. G05819 del 02.05.2023).
La prima giornata del 10 ottobre ha riscosso un successo oltre le aspettative: i cittadini hanno risposto con entusiasmo, riempiendo gli spazi del Centro Polivalente e acquistando in poche ore i prodotti proposti.
Le aziende agricole partner – Azienda F.lli Stefanoni, Azienda Forno Vecchino, Latteria Santa Rosa, Azienda Arbentis, Vivaio La Camelia, Azienda Joywood, Azienda Massimiliano Biaggioli, Azienda Cassanelli – si sono dichiarate felici e meravigliate per l’interesse suscitato e per la rapidità con cui i loro prodotti sono andati esauriti.
Particolarmente soddisfatti anche i ragazzi del corso, che hanno potuto mettere alla prova le competenze di vendita acquisite nel percorso formativo, sperimentando concretamente il contatto con il pubblico e la gestione autonoma di un punto vendita.
Per loro, il mercatino ha rappresentato un’occasione di crescita personale e professionale, confermando il valore dell’anno di formazione appena concluso.
Nel mercatino del 17 ottobre saranno presenti, oltre ai giovani tecnici di vendita, anche i rappresentanti delle aziende agricole coinvolte e vari stakeholder del territorio, invitati a condividere e diffondere il messaggio positivo del progetto: formazione, inclusione e valorizzazione dell’agricoltura sociale.
Come nella prima edizione, sarà possibile acquistare olio, pasta, marmellate, miele, fiori, uova, salumi, ortaggi e altri prodotti tipici locali, espressione della qualità e della genuinità delle imprese del territorio.
“Il successo del primo appuntamento è la prova concreta che formazione e inclusione possono camminare insieme, generando risultati tangibili per i ragazzi e per la comunità – affermano i referenti del progetto –. Con questo secondo mercatino vogliamo dare continuità a un’esperienza che ha saputo unire competenze, entusiasmo e partecipazione.”
Per informazioni:
Consorzio STEDI
Tel. 0761 303285 – Email: stedi@constedi.it


