Vallerano: Programma 3° Conferenza ‘Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini’

La DMO del Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre, in collaborazione con Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, presentano il terzo incontro del ciclo “Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini – L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici”. La nuova conferenza avrà luogo sabato 4 marzo 2023, all’interno della Palestra comunale di Vallerano, alle ore 10:00.
La cura e l’Amministrazione condivisa del territorio del Biodistretto della via Amerina e delle Forre inizia a prendere una forma concreta: durante il prossimo incontro inizieranno i lavori per dare forma al futuro Patto cornice. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi e avranno il compito di dare avvio ad un intenso brainstorming per sviluppare insieme i contenuti del Patto cornice: lo strumento che permetterà a cittadini, amministrazioni comunali e Bio-Distretto di lavorare in sinergia per la cura del territorio liberando le energie racchiuse nelle comunità.
Lo scopo di questo esercizio però va oltre la creazione del Patto; la condivisione delle idee, l’ascolto reciproco e il lavoro di gruppo sono gli elementi alla base della co-progettazione e cioè di quella fase preliminare e fondamentale per la nascita di un Patto di collaborazione.
Amministratori e cittadini siederanno attorno allo stesso tavolo per immaginare insieme nuove azioni e iniziative per il territorio.
Durante l’incontro i partecipanti saranno guidati e supportati da Labsus. Nello specifico coordineranno l’evento Pasquale Bonasora, Presidente di Labsus, Elisabetta Salvatorelli, Federica Scopetti e Irene Ianiro.
Partecipa anche tu e proponi un bene o un sentiero di cui prenderti cura!
Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, è un’associazione di promozione sociale composta da persone che studiano e applicano il principio di sussidiarietà orizzontale (art.118 ultimo comma della Costituzione). “Osserviamo, studiamo e incoraggiamo l’alleanza tra cittadini e amministratori per la cura dei beni comuni e ne raccontiamo le storie sul nostro sito (www.labsus.org), contribuendo così a diffondere la cultura di un’Italia che si prende cura dell’Italia”, fanno sapere i suoi responsabili.
La Dmo del Biodistretto della via Amerina e delle Forre (www.biodistrettoamerina.com) è un’organizzazione finanziata dalla Regione Lazio che ha il compito di coordinare attori pubblici e privati in funzione delle attrattività turistiche dei 13 Comuni che ne fanno parte integrante: Calcata, Faleria, Nepi, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Fabrica di Roma, Gallese, Corchiano, Vallerano, Vignanello, Vasanello, Canepina e Orte. Il portale turistico ufficiale della DMO del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre è InAgroFalisco (www.inagrofalisco.it).