“Uno nessuno e centomila” chiude la rassegna “Teatro sotto le stelle”

Lo spettacolo a firma di Nicasio Anselmo, che ne ha curato anche l’adattamento, andrà in scena lunedì 18 agosto 2025, alle 21, a Tarquinia, presso il chiostro San Marco
La rassegna “Teatro sotto le stelle” si conclude con un altro capolavoro di Luigi Pirandello: “Uno nessuno e centomila”, un viaggio profondo nella crisi dell’identità e nella percezione dell’io. Una delle opere più visionarie dello scrittore e drammaturgo siciliano, verrà messa in scena lunedì 18 agosto 2025, alle 21, al chiostro San Marco di Tarquinia, con un cast di grande livello formato da Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano, per la regia di Nicasio Anzelmo, che ne ha curato anche l’adattamento.Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di “Uno nessuno e centomila”.
L’ultimo dei romanzi di Pirandello, è denso di enigmi, e secondo lo stesso autore esso è”sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò”. Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana. Un giorno, accorgendosi casualmente che il suo naso pende verso destra, incomincia a percorrere un viaggio scoprendo ogni giorno che passa di non essere, per gli altri, quello che crede di essere. Il protagonista, incontrando e confrontandosi con una miriade di personaggi, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito. Un lavoro rivoluzionario, soprattutto per i tempi in cui fu scritto, che tocca temi estremamente attuali come il rapporto con la natura, con una spiritualità negata dalla società e dalla convenienza, la ricerca spasmodica di se stessi.
La rassegna “Teatro sotto le stelle” è promossa dal Comune di Tarquinia.
Per informazioni su costi e prenotazione dei biglietti: Infopoint 0766 849282.