Un viaggio nel clima: dall’Antartide al nostro futuro

Il giorno 7 novembre, alle ore 17.30, presso la sala conferenze Cunicchio della Camera di Commercio di Viterbo, sita in località Cunicchio – Viterbo, si terrà un meeting sul clima, presieduto dal Blogger Bruno Pagnanelli.
L’evento è organizzato dall’associazione ex facchini di santa Rosa con il patrocinio della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in collaborazione con il S.I.A.M.O. Esercito (Sindacato, Italiano, Autonomo, Militare, Organizzato) e ANTEAS Viterbo.
Bruno Pagnanelli è un blogger – divulgatore che ha partecipato come responsabile operativo della 28^ e della 32^ spedizione italiana in Antartide, nell’ambito del Progetto Nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) dell’ENEA.
L’ENEA inoltre, per qualità peculiari derivanti da corsi specifici di comunicazione e divulgazione e per le sue attività di istruttore in materie specifiche come il Crew Resource Management, la meteorologia, l’Operational Risk Management e l’investigazione in incidenti di volo, lo ha utilizzato anche per lezioni dedicate, tenute presso i centri di formazione di Brasimone e di Anguillara per il PNRA ed è spesso ricorsa al Pagnanelli come divulgatore, in scuole, in diverse regioni d’Italia.
Dal 2012, dal rientro dalla sua prima spedizione antartica, svolge le attività di divulgazione anche sulle sue pagine personali, su un blog e in radio. In questa occasione Bruno ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta della meraviglia che abitiamo e di tutto quello che la ricerca scientifica compie in luoghi incredibili, come il polo sud, e con quali metodi. Faremo un viaggio che partirà dalle prime esplorazioni e spedizioni nel continente antartico, ponendo l’attenzione sul valore scientifico dell’ambiente polare e sulle sue connessioni con il futuro dell’umanità.
Lo scopo è quello di comprendere al meglio il mondo che ci circonda, darci l’occasione di conoscere come possiamo preservarlo e capire anche il ruolo del nostro Paese, l’Italia che, con le sue professionalità e intelligenze, si fa promotore di ricerche scientifiche determinanti per lo sviluppo della nostra civiltà e delle future generazioni.
Vi aspettiamo per affrontare questo viaggio insieme ad un puntino blu.
“A pale blue dot”.
Associazione Ex Facchini di Santa Rosa