Tuscia in Jazz for SLA: a Gallese un omaggio a De André con il Faber Folk Trio

Venerdì 16 maggio alle ore 21 il concerto presso il Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Quinto appuntamento di Tuscia in Jazz for SLAvenerdì 16 maggio 2025 a Gallese (ore 21) presso il Museo e Centro Culturale Marco Scacchi. Protagonista della serata sarà la musica del grande Fabrizio De André interpretata dal Faber Folk Trio. Ingresso libero con donazioni facoltative a favore della ricerca contro la SLA.
La musica di Fabrizio De André continua a vivere e a emozionare, trasmettendo la sua poesia e il suo spirito attraverso nuove interpretazioni. Un esempio luminoso è il Faber Folk Trio, formazione che rilegge il repertorio del cantautore genovese con un’anima acustica e un tocco folk che ne esalta la purezza e l’intensità emotiva. Il trio, composto da chitarra acustica e voce, chitarra classica e cori e un suggestivo violino, intraprende un viaggio intimo nelle canzoni di “Faber”, spogliandole degli orpelli e riportandole alla loro essenza cantautoriale. Le melodie, già intrise di una profonda umanità, acquistano nuove sfumature grazie agli arrangiamenti delicati e alla sinergia tra gli strumenti.
Ascoltare il Faber Folk Trio è come ritrovarsi in un’osteria di altri tempi, avvolti dal calore delle corde e dalla narrazione intensa dei testi. Brani iconici come “Creuza de mä“, “Bocca di rosa” e “Il pescatore” risuonano con una freschezza inedita, rivelando la loro atemporalità e la maestria compositiva di De André. La scelta di una formazione essenziale permette di concentrarsi sulla bellezza delle melodie e sulla potenza evocativa delle parole, rendendo omaggio alla figura di De André non solo come musicista, ma anche come poeta e narratore di storie umane. Il violino aggiunge un velo di malinconia e lirismo, sottolineando la profondità emotiva di ogni pezzo.
Il Faber Folk Trio non si limita a eseguire fedelmente i brani originali, ma li reinterpreta con sensibilità e rispetto, offrendo al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e autentica. È un modo per avvicinare anche le nuove generazioni alla ricchezza del patrimonio musicale di Fabrizio De André, mantenendo viva la sua eredità artistica. Per gli amanti di Fabrizio De André e per chi desidera scoprire la sua musica in una veste acustica e folk, il Faber Folk Trio rappresenta un appuntamento imperdibile, un’occasione per lasciarsi trasportare dalla magia delle sue canzoni, ancora capaci di toccare le corde più profonde dell’anima.
Dopo il concerto di Gallese, Tuscia in Jazz for SLA riprenderà il 21 giugno a Civita di Bagnoregio con Fabrizio Bosso, per proseguire il 28 giugno a Palazzo Farnese di Caprarola con Rita Marcotulli e Enzo Pietropaoli e il 4 luglio al Teatro Romano di Ferento (Viterbo) con Sergio Cammariere.
Informazioni e prenotazioni al 366.1289196 (solo messaggio WhatsApp) o via mail all’indirizzo info@tusciainjazzforsla.it. Il programma completo è disponibile sul sito Tusciainjazzforsla.it.