Torna a Viterbo “Ruote nella storia”, domenica 26 ottobre

Come ogni anno, fedeli alla ormai consolidata tradizione e passione per le Auto storiche, torna in Provincia di Viterbo la Manifestazione RUOTE NELLA STORIA, annucia il Presidente Automobile Club Viterbo dott. Sandro ZUCCHI, quest’anno la denominazione della manifestazione amatoriale a carattere turistico – culturale per Auto di Interesse storico è: “Passeggiata tra mosto e Castagne”, proprio per sottolineare la vocazione turistico-agricola del Viterbese, la manifestazione, come ogni anno, sottolinea il Direttore A. C. Viterbo Lino ROCCHI, è in collaborazione con il nostro Club Storico “Fatica squadra corse” e soprattutto con Il Consorzio Turistico Lago di Bolsena di cui siamo tra i soci fondatori.
La “Passeggiata” è, come ogni anno, rigorosamente a numero Chiuso, (max 40 equipaggi), con priorità ai nostri più fedeli soci, proprio per rimarcare la funzione “turistico – culturale, e per “coccolare” per tutta la durata i partecipanti, cosa che non è possibile fare con numeri più ampi.
Ci ritroveremo puntuali alle ore 9,00 a Vallerano, prosegue ZUCCHI, davanti al Santuario della Madonna del Ruscello con visita e partecipazione alla celebre Sagra della Castagna di Vallerano!
Ci Sposteremo poi nello splendido e rinnovato Kartodromo “Leopard Circuit” di Viterbo, per una sfilata lungo il circuito e momenti di spettacolo per tutti gli appassionati di motori! Con a seguire il Pranzo nel rinomato “Ristorante Garage” all’interno del kartodromo stesso.
Subito dopo pranzo, ci aspetta una Interessante Visita guidata con degustazione presso la Cantina di Montefiascone soc. coop agricola, accompagnati dall’Enologo e dal Direttore della cantina, con la preziosa collaborazione della Pro-loco di Montefiascone.
Teniamo molto a questo tipo di manifestazioni, precisa ROCCHI, perché è compito istituzionale dell’ACI preservare e condividere la passione per questi gioielli Storici, che rappresentano si, un passato glorioso dell’industria Automobilistica, ma anche una voglia di “Bello” di “libertà” di “spensieratezza” e perché no, anche di “audacia” che ha contraddistinto in modo particolare l’ingegno e l’industria Italiana nel mondo.
Per Finire, conclude ZUCCHI, voglio ringraziare il presidente del Club ACI storico Marco MANDOLA, il presidente del Consorzio Turistico, Manlio SCIUTO e chiaramente sia il Sindaco di Vallerano Adelio GREGORI, la Sindaca Di Montefiascone Giulia De SANTIS, il “Patron” del Kartodromo Leopard Flavio BECCA e infine il Presidente della Cantina coop di Montefiascone Ivano MARUCCI e il presidente della Proloco Giuseppe DONNINO.
Il fascino senza tempo delle auto d’epoca rinnova il suo appuntamento il 26 ottobre e come sempre vede protagonista convinto, l’AC Viterbo nell’anno del 120 anniversario della fondazione dell’ACI.
A.C. VITERBO