Teatro Unione: “Il Fuoco Era La Cura”

Liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
Il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, presentano, domenica 9 novembre alle ore 18.00, Il Fuoco Era La Cura, liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, con ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa e con Flavia Comi, Davide Fasano, Fabio Mascagni, Radu Murarasu, Cristiana Tramparulo.
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, gli schermi costantemente accesi alienano il tempo libero delle persone e il tentativo di pensare causa malessere fisico. Ironicamente, il corpo dei pompieri non è più impiegato per spegnere gli incendi, bensì per bruciare i libri e, se necessario, i loro possessori. Il libro è uscito circa settanta anni fa, nel 1953, ma è ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi. Tu però ti trovi nel XXI secolo e stai leggendo questo testo, quindi Bradbury si è sbagliato? Dipende da come intendiamo la distopia: una previsione sul futuro che a un certo punto viene confermata/smentita oppure un allarme sul presente che continua a rinnovarsi? Il fuoco era la cura attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451, lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi, lo sporca, lo dimentica da qualche parte e poi lo ritrova, mentre la copertina sbiadisce, la carta si scolla e le pagine si riempiono di appunti, biglietti, segnalibri e ricordi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso. Se Bradbury si fosse sbagliato solo di qualche anno, se Fahrenheit 451 accadesse davvero, noi cosa faremmo?
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni:
teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388 95 06 826
BIGLIETTI
Platea: Intero € 26 + € 3,50 prev. – Ridotto € 24 + € 3,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24 + € 3,50 prev. – Ridotto € 22 + € 3 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22 + € 3 prev. – Ridotto € 20 + € 3 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20 + € 3 prev. – Ridotto € 18 + € 2,50 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 12 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 18 + € 2,50 prev. – Ridotto € 15 + € 2 prev.
ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1
ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/
