Susanna Vallorani a “La Biblioteca incontra / Anteprima”

Venerdì 31 ottobre, alle 17.30, per il nuovo appuntamento della rassegna “La Biblioteca incontra / Anteprima”, Susanna Vallorani sarà ospite della Biblioteca per presentare il suo libro Il compasso e la rosa, in dialogo con Lorenzo Abbate.
L’incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” (viale Trento, 18/E).
L’AUTRICE
Susanna Vallorani è una autrice televisiva e documentarista. Per la RAI ha firmato come autrice e regista numerosi programmi. Ha fatto parte, insieme a Enrico Ghezzi e Marco Giusti, del gruppo fondatore del pluripremiato programma di Raitre Blob, di tutto di più per cui ha lavorato per più di 10 anni.
IL COORDINATORE DELL’INCONTRO
Lorenzo Abbate, già docente presso l’Università di Macerata, si occupa principalmente di filologia e letteratura italiana tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione a Leopardi e alla sua famiglia. Sta curando l’edizione critica di alcune opere di Benedetto Croce nell’ambito dell’Edizione Nazionale.
IL LIBRO
Susanna Vallorani, Il compasso e la rosa. Émilie du Châtelet e Voltaire, Aragno
Una sera di maggio dell’anno 1733 un’elegante carrozza imboccava le strade sudicie e strette del quartiere più malfamato di Parigi e si fermava in rue de Longpont, di fronte all’abitazione in cui il grande Voltaire viveva in solitudine la sua bohème letteraria. A rendere omaggio al poeta più celebrato di Francia era una delle dame più galanti e sapienti del suo tempo, si chiamava Émilie du Châtelet e univa alla passione virile per le scienze le attrattive più seducenti della femminilità.
Nasceva quella sera la liaison amoureuse più famosa della storia della letteratura
francese del XVIII secolo. Attorno alla coppia più moderna e trasgressiva del tempo, la più amata e insieme la più detestata, il libro disegna l’intero quadro di un mondo popolato di personaggi d’eccezione che seppe eleggere il savoir vivre a dovere sociale e concepì l’esistenza all’insegna della bellezza e del piacere. Ma soprattutto seppe dare voce ai grandi temi culturali che cambiarono l’orizzonte intellettuale della Francia e occuparono per quindici anni la scena europea.
—
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca consorziale: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo

