“Storie di zona”, il quinto e ultimo incontro è con “Homo Faber” di Alessio Gismondi

Appuntamento lunedì 7 luglio all’hub Lazio Artigiana

Una vita da artigiano del legno. “Storie di zona” si chiuderà lunedì prossimo, 7 luglio, con la presentazione di “Homo Faber – Diario di un falegname”, il romanzo di Alessio Gismondi. Si tratta del quinto e ultimo appuntamento della rassegna letteraria promossa da Lazio Faber Experience, l’associazione di rete promossa dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia con il finanziamento della Regione Lazio e ospitata all’hub Lazio Artigiana, a Viterbo, in via dell’Orologio Vecchio 5-7.
L’incontro con Gismondi – che è anche presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia – prenderà il via alle ore 18 e sarà moderato dalla giornalista Cristina Pallotta.
“Homo Faber”, pubblicato da Palombi editore con il contributo della Cna, intreccia il lavoro dell’artigiano con le vicende personali del protagonista: amicizie, amori, passioni come la musica, la cucina o i vini. Esce così la descrizione di quell'”Homo faber” che dà il titolo al libro, la cui prefazione opera del presidente nazionale della Cna, Dario Costantini.
Gismondi vive e lavora a Civitavecchia, dove è titolare dell’impresa Codice-a-barre. Falegname di professione, appena pochi mesi fa è entrato a far parte della prestigiosissima Homo Faber Guide, che riunisce le eccellenze artigiane del panorama internazionale.
Anche in questa occasione, l’incontro sarà aperto da una degustazione di vini e prodotti locali, a cura della CNA di Viterbo e Civitavecchia. Un modo per mettere a disposizione dei presenti cultura, artigianato e tradizione gastronomica.
“Storie di Zona” è un progetto ideato e curato da Dario Pontuale, con l’obiettivo di mettere in rete la filiera del libro con il mondo dell’artigianato, in un dialogo tra narrazione e saperi del territorio.