Selvatico Fest: festival di cinema con incontri, laboratori e passeggiate

19, 20, 21 settembre 2025 – Farnese (VT) e Selva del Lamone
L’Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo APS e la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone,
in collaborazione con il Comune di Farnese e ARCI Viterbo,
presentano Selvatico Fest, un nuovo progetto nell’ambito di Lamone EcoLab,
finanziato da ActionAid attraverso il Bando RISE.
Tre giorni di cinema, incontri, laboratori e passeggiate tra il Comune di Farnese e la Selva del Lamone,
nel cuore dell’Alta Tuscia, per immaginare insieme un futuro possibile per le aree interne.
Programma Selvatico Fest
Venerdì 19 settembre
Ore 17.00 – Piazza della Rocca, Farnese
I cammini e il turismo lento per la valorizzazione delle aree interne
Introduce e modera: Paolo Piacentini, esperto di cammini
Ospiti:
Giuseppe Ciucci (Sindaco di Farnese)
Maurizio Davolio (AITR)
Lucio De Simone (Cammino nelle Terre Mutate)
Paola Nacamulli (Progetto Lamone EcoLab)
Claudio Lattanzi (Cammino dell’intrepido Larth)
Marco D’Aureli (Consorzio Camminatori Indipendenti)
Stefano Mecorio (Guide Sentimentali, Sette Città Edizioni)
Ore 19.00 – Piazza della Rocca, Farnese
Presentazione del libro “In cammino per un nuovo umanesimo” di Paolo Piacentini
A cura di Marco D’Aureli
Ore 21.00 – Piazza della Rocca, Farnese
Proiezione del film “Pasturismo” di Boschilla (Italia, 2024)
Sabato 20 settembre
Ore 7.30 – Selva del Lamone
Escursione guidata nella Selva del Lamone
A cura di Trekking Tuscia – Camillo Castellani
Info e prenotazioni: 327 87 89 349
Ore 11.00 – Sede Riserva Naturale, Località Bottino
Il Futuro del Paesaggio e della Pastorizia: storie e pratiche in evoluzione
Introduce e modera: Anna Kauber, regista e paesaggista
Ospiti:
Tommaso Campedelli (DREAM)
Daniela Storti (Riabitare l’Italia, CREA-PB)
Federico Varazi (Slow Food Italia)
Marco Lauteri (CNR Iret Porano; Biodistretto Lago di Bolsena)
Pierluca Gaglioppa (Direttore Selva del Lamone)
Ludovico Di Biagio (Agronomo)
Margherita Autorino (Università di Bari)
Ore 17.00 – Piazza della Rocca, Farnese
Per una pratica non estrattiva del paesaggio
Introduce e modera: Rossano Pazzagli, Università del Molise
Ospiti:
Massimo Luciani (Comitato per la difesa del fiume Paglia – Ecomuseo Paesaggio Orvietano)
Gabriele Antoniella (Biodistretto Lago di Bolsena)
Famiano Crucianelli (Biodistretto della Via Amerina e delle Forre)
Adriana Riccardi (ARCI Massa Carrara)
Mirko di Sandro (Comitato No Pizzone II)
Luca Federici (Comitato Ambiente e Salute Tuscia)
Ore 21.00 – Piazza della Rocca, Farnese
Proiezione del film “Nessun posto al mondo” di Vanina Lappa (Italia, 2023)
Domenica 21 settembre
Ore 11.00 – Roppozzo
Culinaria – laboratorio di storie e cucina con Massimo Ricciardo
Workshop a cura di Cantieri d’Arte
Info e prenotazioni: 327 87 89 349
Ore 16.30 – Selva del Lamone
Escursione guidata nella Selva del Lamone
A cura di Pierluca Gaglioppa, Direttore della Riserva
Info e prenotazioni: 327 87 89 349
Ore 16.30 – Roppozzo
Stampa botanica – laboratorio per bambinɜ e adultɜ
A cura di Tillafrog
Info e prenotazioni: 327 87 89 349
Ore 21.00 – Piazza della Rocca, Farnese
Proiezione del film “No Other Land”
di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina – Norvegia, 2024)
Informazioni utili
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Alcuni laboratori richiedono prenotazione.
Info e prenotazioni: 327 87 89 349
Segui il festival:
Facebook: Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo APS
Instagram: @aucs_aps
Sito web: www.aucs.it/festival-selvatico