Proceno Musica Festival 25-26 ottobre

Sala delle Storie Profane – Auditorium Porsenna Palazzo Guido Ascanio Sforza di Proceno
Sono tre gli appuntamenti che il Proceno Musica Festival proporrà nel fine settimana. Il 25 ottobre alle ore 18:00, nella Sala delle Storie Profane, il Nema Ensemble proporrà un concerto che ruota intorno al concetto della dialettica per opposti, il 26 ottobre doppio appuntamento con le forme del teatro musicale alle ore 11:30, nella Sala delle Storie Profane, lo spettacolo “Tapum, parole e suoni nella grande guerra” con la partecipazione del Coro Polifonico Marco Taschler e alle 17:00, nell’Audiorium Porsennza, l’Accademia dei Bardi propone Cecè e la patente due atti unci tratti da Luigi Pirandello
Il NEMA – Napoli Ensemble Musiche Attuali – nasce con un’idea semplice e radicale: trasformare l’ensemble in un ecosistema curatoriale dove scrittura, riscrittura e ascolto diventano un unico processo. Non solo esecutori di nuove partiture, ma un laboratorio condiviso in cui repertorio storicizzato, commissioni originali, trascrizioni, arrangiamenti collettivi, convivono con il respiro cameristico: rigore del dettaglio, tensione, ascolto reciproco. I progetti originali elaborati e portati in scena negli ultimi anni dall’ensemble – ReMozart, BachBjörk, Resonant Bends – hanno definito un metodo: abitare le soglie tra tradizione e presente, tra colto e pop, tra acustico ed elettronico, fino a far emergere una imprevista e necessaria fioritura. Il titolo del concerto Ash/Bloom dichiara il gesto: cenere (Ash) come memoria, sedimentazione, eco di ciò che è stato; fioritura (Bloom) come apertura, energia nuova, rinascita. Ogni accoppiata di brani mette in scena questa dialettica, e insieme ripercorre – per rifrazioni – i tre cantieri identitari di NEMA: Resonant Bends, ReMozart, BachBjörk. Ne risulta un paesaggio in trasformazione, dove i materiali si consumano e rifioriscono, trattenendo il passato nel presente.
TAPUM – Parole e suoni nella Grande Guerra di Cesare del Prato. Attraverso un epistolario immaginario due innamorati ci raccontano la vita quotidiana in trincea e nella città, nel periodo compreso fra il 1915 e il 1917. Le lettere introducono una serie di brani di musica che coinvolgono gli spettatori nel racconto della guerra e nelle atmosfere di quel periodo. Il programma prevede così brani di diversa natura e genere, da Mozart, Rossini, Fauré alle canzoni di tradizione alpina e brani divenuti nel tempo inni alla pace. Il concerto è eseguito dal Coro Polifonico Marco Taschler, con la partecipazione del soprano solista Arabella Kramer, in scena gli attori Sergio del Prato e Lavina Mazzucchi, testi originali, pianoforte e direzione Cesare del Prato
Cecè e la patente i due atti unici sono le opere più comiche scritte da Pirandello che tuttavia non rinuncia alle proprie tipiche riflessioni sull’identità, i rapporti tra persone, l’essere e l’apparire. La regia di Cesare Cesarini, coadiuvato da Alessandro Serafini, imprime un particolare ritmo alla recitazione, sostenuta da eccellenti professionisti attori-cantanti, per 75 minuti di divertimento senza oscurare minimamente i contenuti del grande drammaturgo siciliano. Lo spettacolo è una produzione dell’Accademia dei Bardi in scena: Cesare Cesarini, Laura Antonini, Riccardo Burbi, Anita Pusceddu, Remo Stella e Jonathan Ramirez alla chitarra
Informazioni e prenotazioni: InfoPoint – mail: coopproceno@gmail.com tel.: 3783080580 (Giovedì: 09:00-13:00 Venerdì: 09:00-13:00 / 15:00-19:00)
Ingresso € 10 con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna
Offerta promo valide per i soli concerti Ash/Bloom & Tapum: acquista i due concerti a 15,00 €
Ridotto Residente 6,00 €
https://www.itinerarimusicalifrancigeni.com/il-programma





