Prima edizione del Proceno Musica Festival

I due appuntamenti musicali, della prima edizione del Proceno Musica Festival, saranno all’insegna della musica classica eseguita da artisti noti al panorama concertistico per la loro bravura e purezza di esecuzione.
La celebrazione di Maurice Ravel nel 150 anniversario della nascita, sarà l’occasione, il 18 ottobre alle ore 18:00, per ascoltare il magnifico pianista Stefano Micheletti impegnato anche in lavori di Debussy e Gershwin. L’indomani, il 19 ottobre alle ore 17:00, avremo due capolavori del repertorio ottocentesco, la Sonata a Kreutzer di Beethoven e l’op. 100 di Brahms per il primo violino dell’orchestra dell’Accademia nazionale di S. Cecilia Carlo Parazzoli in duo con il pianista Michelangelo Carbonara.
Nel concerto del 18 ottobre la maestria di Stefano Micheletti accosterà la Sonatina di Ravel ad alcuni lavori di Debussy e Gershwin, partendo dalla composizione di un meno noto, ma estremamente interessante, Louis Moreau Gottschalk. Il giorno successivo il primo violino dell’Orchestra di Santa Cecilia, Carlo Parazzoli, con il pianista Michelangelo Carbonara, eseguirà due assoluti capolavori del repertorio violinistico dell’800. Entrambi i concerti si svolgeranno all’interno della Sala delle Storie Profane del Palazzo Guido Ascanio Sforza di Proceno, cornice d’eccezione per bellezza ed acustica, e per entrambi è previsto un biglietto d’ingresso con il quale si avrà diritto ad un aperitivo presso il Ristoro di Porsenna
Stefano Micheletti, la sua attività professionale ha inizio nel 1973, con vari concerti come solista e in formazioni cameristiche quali il Trio di Roma. Dal 1980 partecipa come solista a trasmissioni televisive e si esibisce come solista in Italia e all’estero. Nel 1983 vince il Primo Premio al Concorso Pianistico “Alfonso Rendano”. Ha collaborato con l’Accademia Chigiana di Siena, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con il gruppo strumentale “Roma Musica Ensemble”. Vanta al suo attivo molti concerti e registrazioni di musica contemporanea. Solista con l’Orchestra di Kiev e con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, ha fatto parte del gruppo “I Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana”, ensemble ideato e creato da Giuseppe Sinopoli, con diverse tournee in Italia e all’estero. Nella stagione 2003-2004 è stato invitato dal Teatro San Carlo di Napoli a eseguire il Concerto in re minore di Bach. Nel 2008 fonda con Carlo Tamponi (flauto) e Francesco Bossone (fagotto) il “Trio Hormus” in occasione del Centenario dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ inoltre assiduo frequentatore della musica pianistica di George Gershwin, al quale ha dedicato una composizione (Double) per piano e Jazz band.
Carlo Maria Parazzoli è primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale ha suonato nelle più prestigiose sale e con i più grandi direttori mondiali.È stato primo violino solista dell’Orchestra Stradivari e del Quartetto “Guido Chigi”, gruppo ufficiale dell’Accademia Chigiana di Siena. Come camerista si è esibito con grandi musicisti quali Sawallisch, Lonquich, Chung, Pappano, Galliano, Kavakos, Lang Lang e Martha Argerich. Con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia ha eseguito il Doppio Concerto di Brahms, la Sinfonia Concertante di Haydn sotto la direzione di Antonio Pappano, il Triplo Concerto di Beethoven con Alexander Lonquich.
Michelangelo Carbonara si è perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. E’ vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund). Nel 2003 ha debuttato in Cina e nel giugno 2007 alla Carnegie Hall di New York. Oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo, sia in repertori solistici che cameristici. In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino. Ha inciso per Papageno, Tactus, Suonare Records, Nascor-Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Egea, Piano Classics. Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il festival è una produzione di Progetto Sonora impresa sociale srl in collaborazione con le associazioni Insieme Strumentale di Roma e Associazione Culturale Marco Taschler ed è realizzato con il contributo del MIC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO, con il supporto finanziario dell’Unione europea/NextGenerationEU, con il patrocinio del Comune di Proceno e con la partecipazione della Cooperativa di Comunitàdi Proceno e della Proloco di Proceno. Il festival vuole essere un volano per valorizzare la cultura immateriale del Borgo di Proceno e della sua principale attrattiva, la Via Francigena, ma anche per offrire agli artisti coinvolti il luogo ideale per favorire un incontro col pubblico offrendo, al tempo stesso, agli spettatori degli eventi di alto pregio concertistico.
Informazioni e prenotazioni: InfoPoint – mail: coopproceno@gmail.com tel.: 3783080580 (Mercoledì, giovedì, venerdì: 09:00-13:00 – Martedì, venerdì: 15:00-19:00)
https://www.itinerarimusicalifrancigeni.com/il-programma



PROGRAMMA
Sabato 18 Ottobre – 18:00
Proceno Musica Festival
Sala delle Storie Profane – Palazzo Guido Ascanio Sforza
“Omaggio a Maurice Ravel nel 150° anniversario dalla nascita”
Louis Moreau Gottschalk Ses Yeux – Polka da concerto op.66
Claude Debussy Étude n.11 pour les arpèges composés
Maurice Ravel Sonatina op.40
Modéré, Mouvement de menuet, Animé
George Gershwin Preludio
Rialto Ripples Rag
Havanola
Stefano Micheletti, pianoforte
Ingresso con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna
Intero: 10€
Ridotto sabato e domenica: 15€
Ridotto soci Cooperativa Comunità Proceno e Residenti: 6€
**********************************
Domenica 19 Ottobre – 17:00
Proceno Musica Festival
Sala delle Storie Profane – Palazzo Guido Ascanio Sforza
“Il lago e il demonio”
J. Brahms Sonata n. 2 op. 100
Allegro amabile, Andante tranquillo-Vivace, Allegretto grazioso (quasi andante)
L. v. Beethoven Sonata n. 9 op. 47 “Sonata a Kreutzer”
Adagio sostenuto-Presto, Andante con variazioni, Finale Presto
Carlo Parazzoli, violino
Michelangelo Carbonara, pianoforte
Ingresso con aperitivo presso il Ristoro di Porsenna
Intero: 10€
Ridotto sabato e domenica: 15€
Ridotto soci Cooperativa Comunità Proceno e Residenti: 6€