“Pascola sulle mie labbra”, omaggio a Shakespeare a Fabrica di Roma

Sabato 9 agosto Sandro Nardi e la compagnia alta Quota in scena all’Anfiteatro La Cella
Sandro Nardi porta in scena a Fabrica di Roma (VT), sua città di origine, una delle sue ultime e più intense produzioni: “Pascola sulle mie labbra. Amami o odiami! Entrambi sono a mio favore“. Lo spettacolo, diretto da Nardi e realizzato con la compagnia Alta Quota di Ronciglione, va in scena sabato 9 agosto 2025 alle ore 21:15 presso l’Anfiteatro La Cella, all’interno delle iniziative culturali “Estate 25. Il territorio va in scena e propone“. L’evento è promossO dal Comune di Fabrica di Roma, con il sostegno di Teatro Boni Acquapendente, Il Cerchio Invisibile e Centro Polivalente Città di Ronciglione PAS.
“Pascola sulle mie labbra” è un viaggio teatrale nelle profondità dell’animo umano. Liberamente ispirata all’universo di William Shakespeare, la produzione si propone come un’esperienza immersiva che attraversa le relazioni più profonde e universali dell’esistenza – padre e figlio, moglie e marito, amante e amato – con uno sguardo originale e contemporaneo. Non è una rilettura tradizionale, ma un vero e proprio atto creativo che, partendo dalla parola di Shakespeare, costruisce un viaggio emotivo tra speranze, passioni, conflitti e desideri.
In scena, un cast di grande sensibilità interpretativa: Maria Cangani, Susan Collyer, Alessandra Conti, Tiziana Ricci, Fabrizio Rivelli e Amalia Scoppola, con i costumi firmati da Fabrizio Rivelli. La regia, visionaria e lucida, spinge il pubblico oltre i confini del tempo e dello spazio, in una messa in scena bizzarra e coinvolgente, come da cifra poetica di Sandro Nardi.
La presenza di Sandro Nardi a Fabrica di Roma rappresenta un ritorno atteso e simbolico. Regista, autore, formatore teatrale e da oltre dieci anni direttore artistico del Teatro Boni di Acquapendente, è considerato una delle voci più originali del teatro contemporaneo nella Tuscia e non solo. Il suo stile è inconfondibile: una regia che valorizza la coralità e il corpo scenico, con un linguaggio poetico e ironico, capace di trasformare il teatro in spazio di riflessione collettiva. Nei suoi lavori, sempre apprezzati da critica e pubblico, Nardi mette in scena la tensione tra realtà e immaginazione, costruendo spettacoli accessibili ma densi di significato. Il suo approccio è partecipativo, fondato sulla convinzione che il teatro sia strumento di relazione, crescita e cittadinanza attiva.
Anche “Pascola sulle mie labbra” nasce da questa visione: un’opera corale e visionaria, capace di parlare al presente con la voce immortale del “Bardo”. Un atto teatrale potente, capace di emozionare, interrogare e far riflettere. È il ritorno di una voce creativa come quella di Nardi e un’occasione preziosa per riscoprire la forza del teatro dal vivo in una terra che continua a credere nella cultura come forma di rigenerazione sociale.
Prevendita biglietti a numero chiuso. Punto vendita: Cartolibreria Edicola Soldini Via Roma, Fabrica di Roma. Info e prenotazioni: 333.1132536.

