Paolo III Farnese: tra lettere ed arti, a Canino convegno di studi a cura di Andrea Alessi e Paolo Procaccioli

Sabato 29 novembre, a partire dalle ore 9:00, il Palazzo Comunale – Sala del Consiglio, in Via Roma 2 a Canino, ospiterà il convegno di studi “Paolo III Farnese: Tra lettere ed arti”, curato da Andrea Alessi, storico dell’arte e direttore del Museo della Città di Acquapendente, e dal professor Paolo Procaccioli.
L’iniziativa, articolata in una sessione mattutina e una pomeridiana, rientra nel progetto “Canino: La Terra di Papa Paolo III”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e coordinato dalla ST Sinergie. Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi di rilievo, esperti della storia rinascimentale, che approfondiranno in particolare la passione del pontefice per la cultura e per l’arte in ogni sua forma, qualità che valsero a Paolo III la fama di uno dei maggiori mecenati del Cinquecento.
Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, nacque a Canino alla fine di febbraio del 1468 e morì a Roma nel 1549. Durante il suo pontificato diede grande impulso alla produzione artistica e intellettuale dell’epoca: fu lui a commissionare a Michelangelo il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e la sistemazione del Campidoglio, e promosse la costruzione e il restauro di numerose chiese, cappelle e monumenti. La sua passione per le arti diede origine alla celebre collezione Farnese, che comprendeva opere di artisti come Raffaello e Tiziano.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Canino Giuseppe Cesetti e di Margherita Eichberg, dirigente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. I saluti saranno moderati da Tiziana Lagrimino, responsabile organizzativo della ST Sinergie.
Programma
Sessione mattutina
Modera: Emilio Russo (Sapienza Università di Roma)
- 09:30 – Gigliola Fragnito (già Università di Parma)
Paolo III. Luci e ombre del suo pontificato - 10:00 – Lorenz Boeninger (Deputazione di Storia Patria della Toscana)
Dialoghi fiorentini. Alessandro Farnese e Lorenzo de’ Medici - 10:30 – Stefano Benedetti, Francesco Lucioli (Sapienza Università di Roma)
Il giovane Alessandro e il “De hominibus doctis” di Paolo Cortesi - 11:00 – Pausa caffè
- 11:30 – Paolo Marini, Pietro Giulio Riga (Università della Tuscia)
Tre dediche eccellenti per papa Farnese: Bembo, Vellutello, Aretino - 12:00 – Paolo Procaccioli (già Università della Tuscia)
Papa Farnese e il mondo delle accademie. Da Pomponio Leto e Ficino al mito dell’“accademia farnesiana” - 12:30 – Discussione
Sessione pomeridiana
Modera: Saverio Ricci (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Provincia di Viterbo e Etruria Meridionale)
- 15:00 – Lothar Sickel (Bibliotheca Hertziana)
Il ritratto di Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) in età giovanile: genesi, riproduzioni, questioni d’identificazione - 15:30 – Claudio Strinati (Segretario generale Accademia di San Luca)
Questioni iconografiche nella Sala Paolina a Castel Sant’Angelo - 16:00 – Costanza Barbieri (Accademia di Belle Arti di Roma)
Il ritratto di Paolo III su pietra di Sebastiano del Piombo - 16:30 – Pausa caffè
- 17:00 – Andrea Alessi (Direttore Museo della Città – Civico e Diocesano di Acquapendente)
Michelangelo e Paolo III: l’iconografia del “Giudizio” sistino - 17:30 – Marcella Marongiu (Casa Buonarroti)
Un contesto farnesiano per l’Epifania di Michelangelo e Condivi - 18:00 – Discussione
L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.
A seguire, alle 18:30, sempre nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, si terrà la presentazione de “Il Paolino”, l’olio dedicato ad Alessandro Farnese in occasione del Giubileo. Il progetto, ideato dalla ST Sinergie e realizzato dall’azienda agricola caninese Le 3 Montagne, nasce da una filosofia produttiva orientata verso metodi di coltivazione biologici e biodinamici.

