Ospiti, eventi e film di Immagini dal Sud del Mondo

Dal 27 al 31 agosto, torna ISM in Piazza della Polveriera

Immagini dal Sud del Mondo, la storica rassegna di cinema organizzata da AUCS in partenariato con Arci Viterbo e patrocinata dal Comune di Viterbo, si svolgerà dal 27 al 31 agosto nella suggestiva Piazza della Polveriera, nel quartiere medievale di Pianoscarano. Cinque serate di cinema, presentazioni di libri, talk, mostre e molto altro.
La proposta cinematografica di ISM esplora i mutamenti di contenuto e stile del cinema dei paesi europei ed extraeuropei, con particolare attenzione ai grandi temi globali: le migrazioni internazionali, i cambiamenti sociali ed economici, il legame con le terre d’origine e la complessa situazione mediorientale.
La rassegna inizierà mercoledì 27 agosto con la proiezione di No Other Land, documentario opera di un collettivo israelo-palestinese composto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal e premio Oscar. I giovani palestinesi e israeliani documentano la violenza dei coloni in Cisgiordania attraverso una serie di filmati. Saranno ospiti della sera Ekrema Rayan in collegamento dalla Cisgiordania e Violetta Tonolli di Gaza Free Style.
Giovedì 28 agosto sarà la volta di La Storia di Souleymane diretto da Boris Lojkine che ha vinto molteplici premi tra cui il premio della giuria al festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e il premio César come miglior attore e racconta la storia di Souleymane, un giovane immigrato guineano che lavora come rider a Parigi che deve sostenere il colloquio per la richiesta d’asilo. Ospiti della seconda serata Silvia Albano presidente di Magistratura Democratica e giudice della Sezione Immigrazione del Tribunale di Roma, Cipriana Contu, presidente del Comitato Arci Provinciale di Viterbo e Francesco Pellas di Arci Sparwasser.
Venerdì 29 agosto verrà proiettato il film Noi e Loro delle sorelle e registe francesi Delphine e Muriel Coulin. Il film narra di Pierre, padre single e strenuo lavoratore, che cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti con conseguenze dirompenti. Ospite della serata Valerio Renzi giornalista e scrittore.
Sabato 30 agosto sarà la volta de Il seme del Fico Sacro di Mohammad Rasoulof, un poliziesco familiare che racconta di Iman, giudice istruttore al Tribunale e rivoluzionario di Teheran e della contemporanea protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Ospite della serata Parisa Nazari attivista del Women Life Freedom for Peace and Justice, Valentina Bruno dell’Associazione Erinna e Celeste Grossi coordinatrice delle politiche di genere Arci.
Infine domenica 31 agosto, sarà presentata la commedia drammatica Foglie al vento di Aki Kaurismäki. Due persone sole, Alma Pöysti e Jussi Vatanen, si incontrano per caso una notte a Helsinki. È l’ultima occasione per trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita.
Eventi collaterali
Durante la rassegna sarà possibile visitare presso il circolo ARCI “Il cosmonauta” la mostra di Marcella Brancaforte Be My Voice. Un Diario Per Gaza, che verrà inaugurata il 27 agosto alle 18:00 con in collegamento il giornalista Hassan Salmi da Gaza.
Il 29 agosto alle 18:00 in contemporanea al festival ci sarà il talk con il giornalista Valerio Renzi sul suo nuovo libro Le Radici Profonde e apriremo una riflessione sul bagaglio identitario dell’estremismo reazionario.
Immagini dal Sud del Mondo è una rassegna cinematografica che punta alla sostenibilità: l’organizzazione si impegna da sempre a ridurre l’impatto ambientale, incentivando il riciclo, promuovendo l’uso della mobilità sostenibile e riutilizzando i vecchi banner per creare nuovi accessori. Quest’anno al festival potrai trovare la Gaza Cola che attraverso i ricavati sostengono vari progetti in Palestina.
È possibile consultare il programma e acquistare i biglietti presso la biglietteria in Piazza della Polveriera o sul sito www.ismcinema.it