“Nuove scoperte degli scavi del Falerii Novi Project”: incontro con Stephen Kay

Nuovo appuntamento della rassegna “Raccontare l’archeologia nella Tuscia“
Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo
10 ottobre – ore 16.30 – Civita Castellana (Vt)
Un viaggio nel sottosuolo falisco che rivela nuovi capitoli della storia romana: il prossimo 10 ottobre, nell’ambito della rassegna “Raccontare l’archeologia nella Tuscia”, la Direzione regionale Musei nazionali Lazio del Ministero della Cultura organizza l’incontro dal titolo “Nuove scoperte degli scavi del Falerii Novi Project”, con il professor Stephen Kay della British School at Rome. Appuntamento a partire dalle 16.30 presso il Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana (Vt).
Le recenti prospezioni e le analisi di superficie a Falerii Novi, condotte da un team internazionale guidato dalla British School at Rome in collaborazione con università partner, hanno portato all’avvio di uno scavo stratigrafico dal 2021, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. Le nuove indagini spaziano su più settori dell’antica città con l’obiettivo di ricostruire le fasi storiche che vanno dalla fondazione all’abbandono, intrecciando le trasformazioni urbane con il contesto economico e i rapporti con Roma.
Basandosi sui dati delle prospezioni geofisiche condotte in precedenza, il progetto ha collocato le aree di scavo su edifici pubblici e privati, focalizzandosi su strutture come il macellum, una domus e una serie di tabernae. Tali ambienti permettono di sondare la vita quotidiana, il commercio, l’economia locale e le dinamiche tra la città falisca e la dominazione romana. Nel corso degli ultimi quattro anni, i lavori si sono concentrati proprio su queste strutture chiave, consentendo ora una nuova interpretazione dell’evoluzione urbana e sociale di Falerii Novi.
Nella sua presentazione, Stephen Kay, archeologo (Archaeology Manager della British School at Rome) e co-direttore del Falerii Novi Project, illustrerà queste scoperte e proporrà una lettura innovativa della città nel cuore del territorio falisco.
L’evento rappresenta una tappa significativa nella strategia della DRM Lazio di far dialogare ricerca archeologica, istituzioni territoriali, comunità locali e opinione pubblica, mettendo al centro la trasparenza, la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
***
Direzione regionale Musei nazionali Lazio
drm-laz.comunicazione@cultura.gov.it
Social media
https://www.facebook.com/direzioneregionalemuseinazionalilazio
https://www.instagram.com/museinazionalilazio
Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo (VT)
drm-laz.mucivitacastellana@cultura.gov.it
Sito web
www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/luoghi/museo-archeologico-dellagro-falisco-forte-sangallo
Social media
www.facebook.com/fortesangallomuseoarcheologicoagrofalisco
https://www.instagram.com/fortesangallomuseoarcheologicoagrofalisco