“Le Cicogne di Chernobyl” volano a Tarquinia

Il primo documentario italiano che racconta una straordinaria pagina di solidarietà concreta

10 ottobre 2025 – Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori, ore 18:00
Dopo aver toccato diverse città italiane e prestigiosi festival internazionali, Le Cicogne di Chernobyl, il docufilm diretto da Karim Galici e prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale, approda a Tarquinia per una speciale proiezione pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia in collaborazione con l’Associazione Omnia Tuscia. La proiezione si terrà nella Sala Sacchetti del prestigioso Palazzo dei Priori, uno dei monumenti medievali più significativi di Tarquinia e cornice d’eccellenza per gli eventi culturali della città.
Le Cicogne di Chernobyl, realizzato con la collaborazione di RAI Teche e RAI Sardegna e con il sostegno della Fondazione di Sardegna, è il primo film italiano che racconta la grande esperienza di solidarietà nata dopo il disastro nucleare del 1986: in Italia oltre 700.000 bambini bielorussi e ucraini sono stati accolti temporaneamente da famiglie italiane, pari a più del 60% del totale internazionale. L’accoglienza ha coinvolto tutte le regioni, dalle grandi città ai piccoli centri, e ha visto protagonista anche Tarquinia e l’intera Tuscia, che hanno aperto le porte a tanti minori provenienti dai territori contaminati.
Il film non si limita a restituire i dati storici, ma segue poeticamente le tracce di quei bambini, a volte reduci da esperienze dolorose, riscattate dall’amore e dalla solidarietà delle famiglie italiane. Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e immagini raccolte nella zona di esclusione di Chernobyl, il racconto intreccia passato, presente e futuro: i ricordi dei soggiorni che hanno donato nuova vita, le amicizie che ancora resistono, i ponti costruiti tra popoli lontani. Le voci degli “ex bambini di Chernobyl” diventano così simbolo di rinascita e coraggio, mostrando come da un disastro possano nascere speranza e legami che attraversano le generazioni.
La proiezione sarà l’occasione per una riflessione condivisa sulla memoria storica e sul valore dell’accoglienza, seguita da un incontro con la produzione e da uno spazio di dialogo con il pubblico. Sono previsti gli interventi di Alessandra Sileoni, Presidente Società Tarquiniense d’Arte e Storia, Rocco Pescuma, Tesoriere Associazione Omnia Tuscia, e Giuseppe Carboni, Presidente Cittadini del Mondo ODV Cagliari e produttore esecutivo del film.
Il film ha già ottenuto importanti riconoscimenti: dal Premio Miglior Regia al San Giò Verona Video Festival alle selezioni ufficiali dell’International Documentary and Short Film Festival of Kerala (India), del Portobello Film & Art Festival di Londra, dell’i-Fest International Film Festival di Castrovillari, del Toronto International Nollywood Film Festival (Canada), del CortoDino Film Festival (CFF) dedicato alla figura e all’opera del grande produttore Dino De Laurentiis, fino al Premio speciale del San Benedetto International Film Festival.
L’iniziativa si inserisce nel ciclo itinerante “Gli Incontri del Cinema per il Sociale”, promosso da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale, progetto sostenuto dalla Fondazione di Sardegna.