Inizio “spaziale” per EFF-Lago di Bolsena

L’edizione 2025 parte dalla new entry Grotte di Castro, nel giorno della cittadinanza onoraria per l’astronauta Villadei
Partenza “spaziale” per EFF – Lago di Bolsena. Il primo appuntamento della stagione 2025, che conta in totale diciassette serate, è sabato 5 luglio con la proiezione di “Fly me to the Moon – Le due facce della Luna” a Grotte di Castro (località Fontana Grande, ore 21,30).
Il film arriverà in conclusione di una giornata unica, organizzata dal Comune e dal Museo Civita per rendere omaggio all’astronauta Walter Villadei. Il sindaco Antonio Rizzello gli conferirà la cittadinanza onoraria per il suo eccezionale contributo alla ricerca scientifica, all’innovazione aerospaziale e alla rappresentanza internazionale dell’Italia nelle missioni spaziali e naturalmente per il suo legame con Grotte.
Il colonnello Villadei frequenta da molti anni il paese, onorandolo della sua presenza. Un legame che si è consolidato il 5 ottobre del 2024, quando l’astronauta ha fatto dono al Comune del gagliardetto municipale che aveva portato con sé a bordo della Stazione Spaziale Internazionale durante la sua missione orbitale. Un gesto altamente simbolico, che ha portato idealmente il nome e la storia di Grotte di Castro tra le stelle.
L’intera giornata del 5 luglio, con il coinvolgimento di Est Film Festival, è stata pensata per rendere un riconoscimento solenne a quel gesto, sottolineando il valore profondo di appartenenza e rappresentanza che ne deriva.
“C’è un clima bello e la squadra storica di EFF sta interagendo e lavorando con le realtà dei singoli comuni in maniera intelligente e propositiva, mettendo in luce le loro caratteristiche uniche”. Il commento del direttore del Festival Glauco Almonte.
Il film è una brillante commedia del 2024 con Channing Tatum (direttore del programma di lancio del viaggio sulla luna dell’Apollo 11) e Scarlett Johansson (pubblicitaria col compito di rendere “cool” l’allunaggio, e di trovare un piano B in caso di fallimento).
Grotte di Castro è una new entry per EFF – Lago di Bolsena, progetto che punta a “unire” i comuni di questa parte straordinaria del Viterbese di rilevanza europea. L’attività a Grotte di Castro nasce in collaborazione con Caffè Menerva, associazione culturale con sede in centro e che, tra le altre cose, già nel 2024 ha organizzato una rassegna cinematografica. L’intenzione di EFF è di trovare uno spazio a Grotte di Castro adatto a fare attività cinematografica durante tutto l’anno, non solo all’aperto d’estate.
Inizio quindi per sabato 5 luglio e ultimo appuntamento in programma per l’8 di agosto. C’è Montefiascone, dove tutto è nato e che arriva a vivere la 19esima edizione di Est Film Festival; Bolsena Capodimonte e Marta, a cui il progetto si è esteso già dallo scorso anno (prima edizione di EFF – Lago di Bolsena) e gli altri nuovi ingressi di San Lorenzo Nuovo e Valentano. Calcolatrice alla mano sono stati messi in rete 7 comuni, che diventano protagonisti di un percorso di condivisione e unità che renderà tutti più forti, attraenti ed economicamente migliori.
20mila i flayer di promozione pubblicitaria dell’iniziativa distribuiti nel comprensorio del lago, guardando ai residenti ma soprattutto ai turisti che trascorrono periodi lunghi di vacanza nelle strutture ricettive di zona e che trovano nel festival un’occasione in più per apprezzare il territorio. Si tratta della prima azione collettiva di marketing locale che coinvolge la quasi totalità dei comuni del lago e che punta, nel tempo, a renderli tutti protagonisti.
Tutte le informazioni su www.estfilmfestival.it . Segui i canali social @estfilmfestival.
