Incontro per le scuole “Barcamp per orientamento e sviluppo di competenze trasversali”

Mercoledì 28 Maggio 2025, ore 15:30 OpenHub Lazio di Viterbo, via Luigi Rossi Danielli 11
OpenHub Lazio, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ambito Territoriale di Viterbo e con il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia (DIBAF – UNITUS), promuove un Barcamp dedicato al mondo della scuola.
L’iniziativa, rivolta a Dirigenti scolastici, docenti e funzioni strumentali degli istituti secondari di secondo grado del territorio, si svolgerà mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 15:30, presso la sala conferenze di OpenHub Lazio, sede di Viterbo (Via Luigi Rossi Danielli, 11).
Durante l’incontro verrà presentato il nuovo Catalogo delle attività per l’anno scolastico 2025/2026, una raccolta di proposte formative gratuite progettate per sostenere le scuole nei percorsi di orientamento e nello sviluppo delle competenze trasversali, oggi sempre più centrali per la crescita personale e l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il formato Barcamp favorirà un confronto dinamico e informale tra i partecipanti, con momenti dedicati alla co-progettazione e allo scambio di buone pratiche.
All’evento interverranno la Prof.ssa Elena Kuzminsky, la Prof.ssa Manuela Romagnoli, la Prof.ssa Anna Barbati e il Dr. Dario Liberati del DIBAF – Università della Tuscia, che illustreranno alcuni laboratori pratico-sperimentali destinati a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il Catalogo delle attività sarà distribuito in anteprima durante l’incontro e successivamente inoltrato alle segreterie degli istituti del territorio.
La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione tramite il portale www.openhublazio.it.
Per informazioni: viterbo@openhublazio.it – Numero verde: 800 985099.
Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo, è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.