Inaugurazione mostra: Omaggio a santa Rosa. Il viaggio dei papi a Viterbo nei tempi moderni

Il prossimo 3 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il Monastero di Santa Rosa a Viterbo, sarà
inaugurata la mostra Omaggio a santa Rosa. Il viaggio dei papi a Viterbo nei tempi moderni,
curata dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS, in collaborazione con l’Università degli
Studi della Tuscia, il Monastero di Santa Rosa e la Federazione delle Clarisse Urbaniste d’Italia.
L’iniziativa intende documentare e valorizzare uno degli aspetti più significativi della storia
religiosa e culturale della città di Viterbo: il rapporto tra i papi e santa Rosa (1233–1251),
giovane penitente e patrona della città, la cui figura ha suscitato nei secoli una profonda
devozione popolare e numerosi omaggi da parte dei pontefici.
Attraverso l’esposizione di documenti, immagini, libri e oggetti liturgici, la mostra ricostruisce
le visite papali al Monastero di Santa Rosa tra XVIII e XXI secolo, restituendo una narrazione
storica che intreccia microstoria e grande storia, con particolare attenzione alla pratica del
pellegrinaggio. Tra i pezzi più rilevanti figurano una lettera originale di Alessandro IV (27
giugno 1255), in cui per la prima volta Rosa è definita “santa”, e numerosi donativi pontifici,
come reliquie, calici e arredi sacri, alcuni dei quali appositamente restaurati.
Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza delle epigrafi in latino poste all’ingresso del
monastero, testimonianza duratura delle visite papali e della loro partecipazione al culto di santa
Rosa.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 20 dicembre 2025, tutti i giorni con ingresso gratuito,
negli orari 9:30–12:30 e 16:00–18:30 (escluso il lunedì pomeriggio).
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, della
Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e con il contributo di Bruni Assicura e Tessili
Antichi Onlus.