Il Quartetto di Fiesole in omaggio a Maria Tipo al Beethoven Festival Sutri 2025

Domenica 19 ottobre ore 19 (ingresso libero) Chiesa di San Francesco SUTRI
Proseguono gli appuntamenti del Beethoven Festival Sutri, nella sua 24 ª edizione interamente dedicata a Maria Tipo recentemente scomparsa. Domenica 19 ottobre alle ore 19 nella Chiesa di San Francesco a Sutri (ingresso libero), a rendere omaggio alla grande pianista sarà la figlia Alina Company con il suo Quartetto di Fiesole, formazione di punta del panorama quartettistico italiano da oltre trenta anni nonché protagonista di memorabili concerti in quintetto con pianoforte tenuti insieme a Maria Tipo. Capitanato fin dalla sua fondazione dal primo violino Alina Company, il Quartetto di Fiesole è nato nel 1988 per sotto la guida di Piero Farulli ed è oggi formato da Simone Ferrari (secondo violino), Flaminia Zanieri (viola) e Sandra Bacci (violoncello). Per l’occasione la prestigiosa formazione eseguirà l’elegia Crisantemi di Puccini, scritta dal compositore di Lucca in una notte del 1890, profondamente turbato dalla notizia della dipartita dell’amico Amedeo di Savoia Duca d’Aosta. Il secondo brano in programma sarà il Quartetto di Marco Tutino che onora la sensibilità di Maria Tipo verso la musica contemporanea. L’opera, commissionata a Tutino dalla Scuola Normale di Pisa, è stata eseguita in prima assoluta dallo stesso Quartetto di Fiesole nel 2024. Il concerto di concluderà con il Quartetto per archi n. 2 in re maggiore di Alexander Borodin.
Ispirata al modello beethoveniano, la composizione rimanda ad atmosfere tipicamente slave ed è uno dei capolavori del repertorio cameristico tardo-romantico.
La manifestazione, ideata e curata sin dalla fondazione dall’Associazione Amici della Musica di Sutri sotto la direzione artistica di Anna-Lisa Bellini, è organizzata dal Comune di Sutri insieme agli Amici della Musica di Sutri, con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo nonché della Banca Lazio Nord e dell’Agenzia Funebre Fabrizi.
Informazioni più dettagliate sul sito ufficiale della manifestazione www.beethovenfestivalsutri.com
Contatti: Associazione Amici della Musica di Sutri – 353.3756855 – info@beethovenfestivalsutri.com
Ufficio stampa – 348.1032586 – comunicazione@beethovenfestivalsutri.com
Il Quartetto di Fiesole nasce nel 1988 sotto la guida dell’indimenticabile Piero Farulli, ricevendo da lui, oltre al dono di un’inconfondibile profonda formazione, anche il prestigioso nome. Studia anche con A. Nannoni e si perfeziona nel repertorio slavo con M. Skampa del Quartetto Smetana, seguendo gli Amadeus Summer Course presso la Royal Accademy di Londra, con N. Brainin, S. Nissel e M. Lovett del Quartetto Amadeus; frequenta masterclass con S. Harada del Quartetto di Tokio e V.Berlinsky del Quartetto Borodin. Nel 1990 vince all’unanimità il 1°premio al Concorso Internazionale di Cremona e nel 1996 vince il 1°premio al Concorso Gui di Firenze. Da quel momento il Quartetto di Fiesole trasmette il messaggio della più luminosa tradizione cameristica italiana nelle maggiori sale da concerto e festival di tutto il mondo, fra cui l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Firenze, Perugia, Verona, Vicenza e Palermo, l’Unione Musicale di Torino, l’Associazione Ionica, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, le Serate Musicali di Milano, Festival Newport e Tanglewood (USA), Festival du Luberon, Festival des Pays de Fayence, Festival du Vigan, Sorrento, Mozart a Rovereto, Estate Fiesolana, Gubbio, Ravello, Estate Musicale Frentana, Autunno Musicale a Como, Festival Paganiniano, Beethoven Festival Sutri, ottenendo sempre un grande successo di pubblico e critica. Si avvale delle collaborazioni di M. Tipo, P. Farulli, A. Lucchesini, P. De Maria, R. Fabbriciani, K. Bogino, A. Meunier, A. Nannoni, A. Farulli, D. Rossi, L. Ballerini, N. Goerner, F. Bidini, M. Vincenzi, A. Marangoni, A.L. Bellini V. Mendelssohn, G. Gnocchi, F. Berthold e molti altri. Particolarmente significativo il concerto nella stagione dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma con la prima esecuzione a Roma del Quartetto 1958 di G. Petrassi alla presenza dell’autore, in occasione del suo 90° compleanno, con suo vivo, quanto lusinghiero apprezzamento. Inoltre, invitato per un concerto al Teatro Ponchielli di Cremona, il Quartetto di Fiesole ha l’onore di far suonare insieme per la prima volta gli straordinari strumenti del Museo Stradivariano. Registra per le reti radiotelevisive italiane ed europee. Incide CD per Frame, per Musikstrasse, nonché per la rivista Suonare News. Dalla critica sono spesso stati rilevati “bellezza del suono, eleganza dello stile, la stessa intensità dialogica del loro grande mentore, il Quartetto Italiano” [R. Dyer – The Boston Globe – Newport], il “temperamento nobile, grazie ai colori dolci, al brio, alla calma. Ad un concerto del Quartetto di Fiesole desidererei andarci ogni giorno, perché io amo meravigliarmi nella musica” [O. Osetinsky – Literaturnaia Gazetta – Mosca]. Il Quartetto di Fiesole suona quattro strumenti di Marino Capicchioni.
QUARTETTO DI FIESOLE
Alina Company violino
Simone Ferrari violino
Flaminia Zanelli viola
Sandra Bacci violoncello
- programma
- Giacomo PUCCINI
- Crisantemi:
- Marco TUTINO (1954)
- Quartetto per archi
- Aleksandr BORODIN
- Quartetto n.2 in re maggiore