Il duo Persichilli- Bellini inaugura l’edizione 2025 del Beethoven Festival Sutri dedicata a Maria Tipo

Nel cuore di Sutri, nella cornice di rara bellezza della Chiesa romanica di San Francesco, domenica 5 ottobre alle ore 19 (ingresso libero) prenderà vita la 24ª edizione del Beethoven Festival Sutri dedicata alla memoria della grande pianista Maria Tipo, una leggenda del pianismo internazionale recentemente scomparsa. Protagonisti del concerto di apertura di questa prestigiosa manifestazione saranno Alfredo Persichilli, violoncellista di chiara fama e primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano, e Anna-Lisa Bellini, pianista impegnata in un’attività concertistica di primo livello e molto legata a Maria Tipo, della quale ha seguito il corso di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole. Un connubio artistico, quello tra Persichilli e la Bellini, che risale a più di trenta anni fa e che li ha visti uniti anche nella fondazione del Beethoven Festival Sutri nel 2002. I due interpreti offriranno al pubblico un programma musicale ricco di spunti di altissimo interesse, sia per la scelta dei grandi compositori che per la bellezza delle pagine proposte.
Entrando nel dettaglio, il concerto si aprirà con una composizione del “Genio di Bonn” a cui il festival è intitolato. Verranno eseguite, infatti, le Sette variazioni in mi bemolle maggiore sul tema “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dell’opera “Il Flauto Magico “di Mozart, composte da Beethoven probabilmente in concomitanza con una rappresentazione viennese dell’opera nel 1801. Seguirà Kol Nidrei, una pagina di straordinaria bellezza e poco eseguita di Bruch. Fulcro del concerto sarà la Sonata op.6 di Strauss, un capolavoro giovanile caratterizzato da un magistrale equilibrio tra l’alto grado di virtuosità tecnica richiesta e la calda comunicatività espressiva. Concluderanno il concerto le Variazioni su un tema di Rossini di Martinu, nelle quali la presenza di elementi della musica popolare ceca dà vita a un dialogo vivace e ironico tra i due strumenti. La manifestazione, ideata e curata sin dalla fondazione dall’Associazione Amici della Musica di Sutri sotto la direzione artistica di Anna-Lisa Bellini, raggiunge quest’anno il prestigioso traguardo di 24ª edizione ed è organizzata dal Comune di Sutri insieme agli Amici della Musica di Sutri, con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo nonché della Banca Lazio Nord e dell’Agenzia Funebre Fabrizi.
Alfredo Persichilli Primo violoncello del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, si è diplomato con lode a diciassette anni al Conservatorio di Santa Cecilia sotto la guida di George Schultis, perfezionandosi con Franco Maggio Ormezowski presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e, successivamente, con Thomas Demenga alla Musik-Akademie di Basilea, ottenendo il Solisten Diplom. Ha eseguito come solista i più importanti concerti del repertorio violoncellistico: il Concerto di Schumann alla Tonhalle di Zurigo, Basilea, Lucerna, il Concerto di Haydn a Budapest presso la Ferenc Liszt Academy con la Budapest String Orchestra, in diretta radiofonica; le Variazioni Rococò di Čaikovskij a Basilea e con la Filarmonica di Kiev, il Concerto di Dvořák a Roma, il Doppio Concerto per violino e violoncello di Brahms a Roma, Zurigo e Rostov (Russia), dove ha tenuto anche una masterclass sulle Suites di Bach al Conservatorio Rachmaninov. Recentemente è stato invitato a eseguire le Suites di Bach e di Reger ai “Bach-Reger Tage” di Eisenach. Ha registrato l’integrale dei trii per archi di Schubert e Webern insieme a quelli di Schönberg, Petrassi e Reger. È stato interprete di numerose composizioni contemporanee, classiche e d’avanguardia (Petrassi, Sciarrino, Lombardi, Boccadoro, Holliger, Giovanni Sollima). Tra queste, alcune sono state espressamente dedicate a lui: Le quattro maschere di Dioniso per violoncello e orchestra di Carlo Galante (prima esecuzione assoluta con i Virtuosi della Scala), il Trio per archi di Rudolf Kelterborn, il Concerto per violoncello e orchestra di Wolfgang Marschner. Insieme al Beethoven Quartett, ha eseguito a Dresda e nelle principali città della Germania il ciclo degli ultimi quartetti per archi di Beethoven. Suona regolarmente nelle più importanti società concertistiche collaborando con musicisti quali Andràs Schiff, Anne Sophie Mutter, Miklos Pereniy, Heinz Holliger, Wolfram Christ, Bruno Giuranna.
Anna – Lisa Bellini “…incanta il pubblico per la qualità del suono e per la sua personalità” (Radio Rai Tre). Negli ultimi quarant’anni Anna Lisa Bellini ha tenuto concerti in Germania, Cile, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera e nei maggiori centri musicali italiani quali Genova (Teatro Carlo Felice), Roma (Oratorio del Gonfalone), Parma (Teatro Regio), Siena (Settimana Musicale Senese), Mantova (Palazzo Te), Firenze, Napoli, Ferrara, Pistoia, Modena, Bergamo… Sotto la guida di Giuliana Bordoni Brengola si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode, ottenendo il premio speciale “E. Iacovelli-Marchi” per il miglior diploma, conseguendo successivamente la Laurea di II livello con lode nell’indirizzo pianistico. Si è perfezionata con Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole nel suo corso triennale. Ha ricevuto il Diploma d’Onore dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ha seguito i corsi di Musica da Camera con Riccardo Brengola e per la quale è stata componente stabile del Quintetto/Quartetto “Guido Chigi”. Tra i vari premi vinti in concorsi pianistici, ha ottenuto il primo premio all’unanimità (secondo non assegnato) al Concorso Martha Del Vecchio” di Arenzano (GE). Si è esibita a Palazzo Chigi di Siena in presenza dell’Imperatore del Giappone Akihito e dell’Imperatrice Michico in occasione della loro unica visita in Italia. È stata protagonista di prime esecuzioni di Tansman, Skalkottas, Galante, Marschner nonché la prima assoluta di Passeggiata in riva al mare di Mario Guido Scappucci (brano a lei dedicato). È stata ospite di trasmissioni culturali andate in onda su Rai2, RadioRai2, RadioRai3 e Radio Vaticana ed è stata invitata come componente di giuria in concorsi pianistici quali Città di Albenga, Città di Magliano Sabino, “J.S. Bach” di Sestri Levante e Concours International de piano de Saint Paul Trois Château (Francia).Ha fondato il Beethoven Festival Sutri giunto alla XXIV edizione e ha inciso CD con musiche di Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Liszt, Dvořák e Busoni. È attualmente docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina nonché ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale a Chiusi della Verna.