Il 23 ottobre a Viterbo un concerto dedicato ad Alfio Pannega

Tre ricordi di Alfio da parte di Giuliana Rossi, di Luca Serafini, di Girolamo Ulliusi
Siamo assai grati agli organizzatori del concerto di musica andina che si svolgera’ il 23 ottobre a Viterbo per aver deciso di dedicarlo anche ad Alfio Pannega, il poeta antifascista nonviolento viterbese di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
*
Di seguito riportiamo un estratto dal comunicato dei promotori del concerto.
“Giovedi’ 23 ottobre 2025 alle ore 18 presso l’auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo, il concerto “Musiche e memorie dai popoli andini” del gruppo “progetto de pueblos andinos”.
L’evento musicale sara’ dedicato anche ad Alfio Pannega, poeta viterbese, antifascista nonviolento, costruttore di pace, nel centenario dell’anniversario della sua nascita.
I brani musicali che saranno eseguiti proporranno un excursus tra le piu’ celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell’America Latina in un’ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e la dignita0 di ogni essere umano.
La proposta musicale nasce dal laboratorio creativo realizzato a Tuscania e ideato dal musicista cileno Gabriel Aguilera…
Il Comitato provinciale dell’ANPI di Viterbo, le sue strutture territoriali, l’Associazione Universitaria Percorso, il Centro Universitario teatrale-CUT La Torre e l’Associazione Cultura Turismo Arte Spettacolo invitano a partecipare al concerto che sara’ un’occasione preziosa per immergersi nella musica che attraversa le Ande, il tempo e la storia, facendosi portatrice di temi universali come identita’, liberta’, resistenza, democrazia, memoria, speranza e pace”.
*
Nelle prossime settimane sono previste altre iniziative in ricordo di Alfio, tra cui: la collocazione della lapide sulla casa di Alfio a Valle Faul; altre presentazioni della nuova edizione del libro di e su Alfio pubblicato da Davide Ghaleb Editore; nuove rappresentazioni dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato dal titolo “Allora ero giovane pure io”; una mostra documentaria ed artistica; un ulteriore concerto dedicato ad Alfio, conclusivo dell’anno di commemorazioni; la prima provvisoria catalogazione e sistemazione del lungamente atteso “Archivio Alfio Pannega” (chiunque abbia materiali puo’ inviarli al curatore dell’Archivio all’indirizzo e-mail: oloap.anera@gmail.com ); la digitalizzazione dei materiali raccolti e la loro messa a disposizione in spazi dedicati di alcuni siti internet che hanno dato la disponibilita’ ad accogliere e preservare un adeguato ricordo di Alfio, tra cui quello dell’Anpi provinciale di Viterbo, quello di Davide Ghaleb Editore, quello dell’organizzazione di volontariato “Viterbo con amore”.
*
Invitiamo ancora una volta ogni persona di volonta’ buona, ogni associazione democratica, ogni istituzione fedele all’umanita’, a proseguire l’impegno di Alfio contro tutte le guerre e le violenze, per la salvezza dell’umanita’.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: proteggere quest’unico mondo vivente.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi al male facendo il bene.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: salvare le vite e’ il primo dovere.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: la nonviolenza e’ in cammino. La nonviolenza e’ il cammino. Solo la nonviolenza puo’ salvare l’umanita’ dalla catastrofe.
*
Di seguito riportiamo anche tre nuovi ricordi di Alfio da parte di alcune persone amiche che gli furono vicine e gli vollero bene: Giuliana Rossi, Luca Serafini, Girolamo Ulliusi.
In coda alleghiamo ancora una volta alcuni materiali informativi utili.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita