Franco Grattarola a “La Biblioteca incontra / Anteprima”

Venerdì 7 novembre, alle 17.30, per il nuovo appuntamento della rassegna “La Biblioteca incontra / Anteprima”, Franco Grattarola parlerà del suo libro Pier Paolo Pasolini. L’uomo e l’intellettuale in 50 interviste, in dialogo con Giancarlo Scarchilli.
L’incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” (viale Trento, 18/E).
L’AUTORE
Franco Grattarola (Bari, 1963) è autore di Pasolini una vita violentata (Coniglio Editore, 2005), La Tuscia nel cinema (MeltingPot Edizioni, 2008, nuova edizione 2023), Continuarono a chiamarlo Bud Spencer (Struwwelpeter Edizioni, 2008, con Matteo Norcini), Luce Rossa. La nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia (Iacobelli, 2014, con Andrea Napoli). Ha scritto inoltre numerosi saggi e articoli prevalentemente dedicati al cinema italiano.
IL COORDINATORE DELL’INCONTRO
Giancarlo Scarchilli è regista e sceneggiatore. In qualità di collaboratore alla regia e/o alla sceneggiatura prende parte a Due pezzi di pane (1978, Sergio Citti), Minestrone (1980, Sergio Citti), Di padre in figlio (1978/82, Vittorio Gassman), Sogni e bisogni (1984/85, Sergio Citti), Gassman Story (1985/86).
Negli anni novanta affianca all’attività di sceneggiatore quella di regista, tra i suoi titoli ricordiamo Mi fai un favore (1997), I fobici (1999), Scrivilo sui muri (2007), Vittorio racconta Gassman – Una vita da Mattatore (2010), The King of Paparazzi – La vera storia (2018) e Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova (2022).
Dal 2014 è docente di Accademie e Scuole di recitazione cinematografica a Roma, Milano, Bologna, Napoli, Verona, Palermo, Bari, Firenze.
IL LIBRO
Franco Grattarola, Pier Paolo Pasolini. L’uomo e l’intellettuale in 50 interviste, Iacobelli
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento. Autore di poesie, romanzi, saggi, articoli, opere teatrali e film, Pasolini in vent’anni di intensa attività artistica ha rilasciato numerose interviste che, rilette a distanza di anni, raccontano la sua vita e le sue opere meglio di una biografia.
Questo libro offre al lettore una selezione di 50 interviste pasoliniane che abbracciano un arco temporale che va dal 1957 al 1975. Il Pasolini scrittore e poeta, il Pasolini cineasta, il Pasolini corsaro e luterano, il Pasolini più estremo e visionario rivivono in queste pagine attraverso le parole dello stesso Pasolini.
Parole spesso e volentieri dure come macigni, che sono anche e soprattutto il ritratto, veritiero e senza infingimenti, dell’Italia di ieri, ma per molti versi anche dell’Italia di oggi. Abbiamo privilegiato le interviste mai edite in precedenza, non più ristampate da anni o, se edite, necessarie per illustrare con più chiarezza la biografia umana e artistica di Pasolini. L’ordine cronologico delle interviste e alcune note che, dove necessario, le accompagnano, consentono al lettore di seguire da vicino le vicissitudini che hanno contrassegnato, fino alla morte violenta e oltre, la vita di uno dei poliedrici intellettuali italiani.
—
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca consorziale: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
