Festival CioccoTuscia Viterbo 2025

Oggi 7 ottobre, presso la Sala del Consiglio del Comune e alla presenza dei rappresentanti istituzionali e dei partner organizzativi, Il Direttore Andrea Sorrenti ha presentato la 16^ edizione del “Festival CioccoTuscia Viterbo” che si svolgerà nei giorni 11-12 e 18-19 ottobre 2025 presso lo storico Palazzo dei Papi, Piazza S.Lorenzo e altre location del centro storico di Viterbo, con il sostegno delle principali realtà istituzionali del territorio a testimonianza della grande rilevanza raggiunta dalla manifestazione.
Il tema della manifestazione è “La Cultura dei Dolci Sapori” e si basa soprattutto sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze della enogastronomia locale di Viterbo e della Tuscia ma inoltre sono coinvolti diversi settori che rendono l’evento trasversale e molto importante per lo sviluppo turistico di Viterbo infatti l’edizione del 2024 è stata da record con le presenze di visitatori che hanno superato le 55.000 unità, di tutte le età e provenienti da tutta Italia quindi un grandissimo e ricorrente successo per CioccoTuscia che si conferma tra i più importanti eventi della provincia di Viterbo.
La sala Alessandro IV del Palazzo Papale sarà sempre dedicata ai laboratori didattici di pasticceria, cioccolateria e food art.
Nella sala grande delle Scuderie (piano inferiore del palazzo) ci saranno varie realtà, soprattutto del territorio, con i loro prodotti dolciari con prevalenza di cioccolato che viene proposto in tutte le sue declinazioni; inoltre in una sala più piccola delle Scuderie ci saranno le aziende, sempre locali, che promuovono altri prodotti come miele, caffè, lavanda, marmellate, creme varie, zafferano, olio, formaggi, vini, spezie, peperoncino etc.
Piazza S.Lorenzo è il cuore del Villaggio CioccoTuscia dove, oltre agli stand enogastronomici di street food, sono in programma molte iniziative e spettacoli gratuiti per adulti e per bambini.
In tutto ci saranno circa 130 metri lineari di banchi con prodotti alimentari (soprattutto eccellenze del territorio) tra cioccolato, dolci e altri prodotti.
Alcune delle attività previste: musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli di magia, teatro dei burattini, sbandieratori e musici, majorette, esibizioni di danza, cosplay, area giochi in legno, presentazione libri, giochi, premi, ospiti, animazione per bambini e tante altre sorprese.
Tra gli appuntamenti da non perdere si segnalano:
– L’ anteprima nazionale, il 12 ottobre, della presentazione del nuovo romanzo di Catena Fiorello Galeano, in collaborazione con Borri Books
– La 3^ edizione delle Parata Storica della Tuscia, prevista per domenica 12 nel pomeriggio
Programma spettacoli/attivita’
Festival CioccoTuscia Viterbo 2025
Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi
Nei giorni 11+12+18+19 ottobre dalle ore 11:00 – 13:30 + 14:30 – 18:30:
- Laboratorio didattico di Food Art sulla realizzazione di Orso al cioccolato (prendendo spunto da Masha e Orso), per bambini dai 4 ai 12 anni
- Laboratorio didattico di Food Art sulla decorazione della Cioccorana di Harry Potter, per bambini dai 3 ai 10 anni
- Truccabimbi artistico
Nei giorni 12+19 ottobre dalle ore 11:00 – 13:30 + 14:30 – 18:30:
- Laboratorio didattico di Food Art sulla realizzazione di una casetta di PAN DI ZENZERO e relative decorazioni, per bambini dai 5 ai 12 anni
SPETTACOLI ED ATTIVITA’
Piazza S.Lorenzo (sabato 11 ottobre):
- Artisti di strada (circa dalle 11:00 alle 19:00)
- Area giochi in legno (dalle 11:00 alle 18:00)
- Sbandieratrici e musici (circa dalle 11:00 alle 12:00)
- Esibizione e sfilata Majorette (circa dalle 12:00 alle 13:00)
- Musica dal vivo (circa dalle 15:00 alle 16:00)
- Esibizione balli caraibici (circa dalle 16:00 alle 17:00)
- Musica dal vivo ( circa dalle 17:00 alle 19:00)
Piazza S.Lorenzo (domenica 12 ottobre):
- Artisti di strada (circa dalle 11:00 alle 19:00)
- Presentazione del nuovo libro di Catena Fiorello Galeano (in anteprima nazionale): circa dalle 11:30
- Sbandieratrici e musici (circa dopo le 18:00)
- Teatro dei burattini (circa alle 11:00, alle 15:00, alle 16:00)
- Spettacolo di flamenco (circa dalle 17:15 alle 18:00)
- Finale Parata Storica della Tuscia (circa alle 18:30, con inizio ore 16:00 a Piazza del Plebiscito)
Piazza S.Lorenzo (sabato 18 ottobre):
- Artisti di strada (circa dalle 11:00 alle 19:00)
- Sbandieratrici e musici (circa dalle 11:30 alle 12:30)
- Animazione per bambini (dalle 15:00 alle 18:00)
- Musica dal vivo (circa dalle 17:00 alle 19:00)
Piazza S.Lorenzo (domenica 19 ottobre):
- Artisti di strada (circa dalle 11:00 alle 19:00)
- Sbandieratrici e musici (circa dalle 12:00 alle 13:00)
- Esibizione musica country (circa dalle 16:00 alle 17:00)
- Giornata raduno COSPLAY (premiazione verso le 17:00)
- Spettacoli di magia per famiglie (circa dalle 17:00 alle 18:30)
Biblioteca Ce.Di.Do. (accanto a ingresso Palazzo dei Papi)
- Sabato 18 ottobre ore 12:00: presentazione del libro ”I sogni di Maira, racconti al cioccolato”
Piazza del Plebiscito (detta Piazza del Comune)
- Sabato 11 ottobre ore 16:00 – 18:00 open day Comitato Centro Storico di Viterbo (prove di BANDIERA – CHIARINA – TAMBURO)
- Domenica 12 ottobre ore 16:00 – 18:00 esibizioni e rievocazioni eseguite dai gruppi storici della provincia per la Parata Storica della Tuscia
Il programma completo e aggiornato è disponibile per sito www.cioccotuscia.it












