Ferento TeatroFestival: “La bisbetica domata” con A. Sandrelli

Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Venerdì 1 agosto, alle 21,15, al teatro romano di Ferento, sarà la volta de La bisbetica domata, un classico del teatro inglese. Uno spettacolo che diverte, provoca e invita a guardare il classico con occhi nuovi. Una commedia senza tempo, che parla oggi più che mai di libertà, identità e desiderio di essere ascoltati. Caterina della Bisbetica domata non è più la semplice “dama addomesticata” del teatro elisabettiano. Il personaggio shakespeariano si rivela oggi un groviglio di contraddizioni: antipatica e intransigente, ma anche portatrice di una profonda libertà e di un’aspirazione romantica a un matrimonio d’amore, non di convenienza. Sotto la corazza dell’integralismo si nasconde una giovane donna che sogna un mondo diverso.
Nella Padova cinquecentesca de La Bisbetica domata, tutti i protagonisti sono intrappolati in una rete di ipocrisie e convenzioni sociali. Nella società maschilista inglese di fine Cinquecento, l’immagine di Caterina “addomesticata” appariva come un personaggio comico e il finale come un edificante lieto fine. La “selvaggia” trovava la sua redenzione nell’obbedienza, suscitando risate e approvazione nel pubblico dell’epoca. Oggi la prospettiva è radicalmente mutata. Petruccio non appare più come un conquistatore romantico, ma come un dominatore che mira a piegare una ricca preda con la forza e l’inganno. Durante la rappresentazione, tra risate e travestimenti, si cela una violenza che raggiunge livelli da incubo.
Il vero orrore si consuma dietro le quinte, in un luogo inaccessibile agli spettatori, dove nessun principe azzurro arriva a salvare Caterina. Quando la porta si chiude, Caterina piega la testa, ridotta a una creatura sottomessa, privata della sua forza e identità. Di quella ragazza ribelle e passionale non rimane che un’ombra costretta all’umiliazione totale. La commedia diventa una maschera dietro cui si cela una realtà oscura: l’addomesticamento non è una vittoria, ma una sconfitta irreparabile. La vera domanda non è se Caterina sia stata domata, ma a quale prezzo. Sul palco Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Adriano Giraldi, Riccardo Naldini e Lucia Socci. Traduzione e adattamento Francesco Niccolini, regia Roberto Aldorasi, produzione La Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare,
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
regia Roberto Aldorasi
con Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo
e con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Adriano Giraldi, Riccardo Naldini e Lucia Socci
scene Francesco Esposito
costumi Giuliana Colzi
luci Samuele Batistoni
musiche Elena Nico
foto Alessandro Botticelli
produzione La Contrada Teatro Stabile di Trieste
Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87
Venerdì 1° agosto alle ore 21:15
Biglietti
platea numerata 25 euro + diritti di prevendita
platea numerata over 65 23 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata 20 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata over 65 18 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata under 15 15 euro + diritti di prevendita
Biglietteria online per questo spettacolo
http://www.teatroferento.it/project/bisbetica-domata-25/
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo – Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia.it
Ulteriori informazioni
Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)
Sito web www.teatroferento.it
Email consorzioteatrotuscia@gmail.com
Facebook www.facebook.com/teatroferento
Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/


AGGIORNAMENTO SPETTACOLI – AGOSTO
TEATRO ROMANO / ANTICHE TERME
1° agosto, AMANDA SANDRELLI è la protagonista de “LA BISBETICA DOMATA”, in una lettura che diverte, provoca e invita a guardare il classico shakespeariano con occhi nuovi. Una commedia senza tempo che oggi, più che mai, parla di libertà, identità e del desiderio di essere autenticamente ascoltati.
5 agosto, chiude la programmazione delle Antiche Terme, “APE REGINA”, un rito scenico che interroga l’identità femminile, il potere, la solitudine e la memoria dei corpi nel magnifico scenario di Ferento.
6 agosto, “VOGLIO VEDERTI DANZARE”, un viaggio musicale e poetico nell’universo di Franco Battiato, tra spiritualità, sperimentazione e bellezza senza tempo, con orchestra, band e danzatori per un omaggio multidisciplinare all’artista siciliano.
8 agosto, ROBERTA BRUZZONE presenta “FAVOLE DA INCUBO”, un intervento che si fa ferita e parola, grido e abbraccio, esprimendo la necessità di guardare in faccia l’orrore per non lasciare più nessun bambino solo nel buio.
11 agosto, in scena “UNO NESSUNO CENTOMILA”, un viaggio teatrale nel cuore della coscienza pirandelliana, un’esperienza che mette il pubblico di fronte allo specchio, costringendolo a farsi domande senza apparente risposta.
14 agosto, con STEFANO BOLLANI & DANISH TRIO, un concerto dove tutto può accadere e ogni nota è una sorpresa. Jazz allo stato puro: libero, giocoso e profondo, nelle mani di uno dei più grandi pianisti contemporanei.
18 agosto, chiude la programmazione del Teatro Romano, il celebre FORZA VENITE GENTE. Un incredibile successo che festeggia sul palco 45 anni e numeri da brivido. La commedia musicale più amata di sempre, con più di 2,5 milioni di spettatori e più di 3.500 repliche.