Ferento TeatroFestival: “I poeti selvaggi di Roberto Bolaño”

Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, giovedì 10 luglio, alle ore 19,30, sarà la volta de “I poeti selvaggi di Roberto Bolaño”, in prima nazionale.
Un’avventura poetica, un manifesto in forma di duetto per chi ancora crede nella parola come rivolta e nella scena come salvezza. I poeti selvaggi: due voci, due anime, due uomini che parlano in versi, si cercano, si sfidano, si specchiano. “Un poeta può sopportare di tutto. Il che equivale a dire che un uomo può sopportare di tutto. Ma non è vero: sono poche le cose che un uomo può sopportare. Sopportare davvero. Un poeta, invece, può sopportare proprio di tutto. In questa convinzione siamo cresciuti. Il primo enunciato è vero, ma conduce alla rovina, alla follia, alla morte”. Basterebbe questo incipit, tratto da uno dei racconti di “Chiamate telefoniche”, a dimostrare la passione che nutriva Roberto Bolaño per i poeti e la poesia. Una passione, un’attenzione e una cura che lo scrittore cileno, ogni volta che ha potuto, ha sempre ribadito esplicitamente. Difatti l’incipit del racconto dal titolo “Enrique Martín” è solo uno dei numerosi indizi che lo scrittore ha disseminato nella sua opera in prosa, dove c’è quasi sempre una porta o una finestra dalla quale si affaccia un poeta o arriva l’eco di alcuni memorabili versi.
Questo aspetto emerge anche dalle numerose interviste o dai saggi e discorsi raccolti nel volume “Tra parentesi”. Fino a giungere a uno dei suoi capolavori: “I detective selvaggi”, dove i due protagonisti, Arturo Belano e Ulises Lima, non sono altro che l’alter ego dello scrittore cileno e del poeta messicano Mario Santiago, fondatori insieme a Bruno Montané, negli anni ’70, a Città del Messico, del movimento poetico denominato l’Infrarealismo. Ma quasi tutti i poeti amati da Bolaño sono ancora inediti in Italia. Ecco allora che la conferenza-spettacolo dal titolo: “I poeti selvaggi di Roberto Bolaño” prova a costruire un viaggio nella foresta dove svettano, come alberi o fiori imprescindibili, i poeti amati dallo scrittore cileno. Poeti e poesie sulle quali si è plasmata l’estetica e il gusto del grande scrittore cileno. La conferenza-spettacolo si dipanerà in tre capitoli che prenderanno corpo in tre serate, formando un unico flusso narrativo, ma ogni capitolo potrà anche essere ascoltato separatamente. La messa in scena avrà due voci: quella narrante incarnata da Igor Esposito, quella dei poeti incarnata da Daniele Russo e le musiche di Massimo Cordovani.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.
Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
I POETI SELVAGGI DI ROBERTO BOLAÑO
Indagine su cittadini poco raccomandabili
testo, drammaturgia, traduzioni, voce narrante Igor Esposito
voce dei poeti Daniele Russo
musiche dal vivo Massimo Cordovani
teste scolpite Carlo de Vita
partecipazione straordinaria Bruno Montané Kress
mise en espace Daniele Russo e Igor Esposito
produzione TEATROROSSOSIMONA
Teatro Romano di Ferento – Area Antiche TermeStrada Teverina km 7 – Viterbo Biglietti Posto unico 12 euro | ridotto 10 euro Prezzi al netto dei diritti di prevendita Biglietteria online generale del Festival https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025 Prevendite Viterbo – Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987 Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne Ulteriori informazioni Telefono +39 393 904 1725 (anche WhatsApp) Sito web www.teatroferento.it Facebook www.facebook.com/teatroferento Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/ |