Farnese: presentazione del libro “Lasciato Indietro” di Dino Tropea

Lasciato Indietro arriva a Farnese (VT): la voce di resilienza di Dino Tropea, autore siciliano che ha scelto Fiumicino come casa
Palazzo comunale “Ceccarini Chigi”, 12 settembre ore 18,00
Tra i palazzi che raccontano la potenza dei Farnese e il respiro silenzioso delle selve, il Palazzo comunale “Ceccarini Chigi” diventa teatro di un incontro dove la letteratura incontra la storia, e il presente si intreccia con un passato che non smette di pulsare. Alle ore 18:00 Dino Tropea presenterà Lasciato Indietro. Un tributo alla forza della resilienza di fronte alle avversità, un libro che non è soltanto opera letteraria ma percorso, testimonianza e atto di coraggio.
Essere accolto a Farnese significa immergersi in un luogo che sa custodire tradizioni etrusche e memorie rinascimentali, un borgo che non conserva soltanto mura e architetture ma che rinnova quotidianamente la sua vocazione all’ospitalità. Tropea ha dichiarato più volte come fin dai primi contatti organizzativi si sia sentito accolto “come a casa”, un segno tangibile di quanto la comunità e le istituzioni sappiano creare un terreno fertile per la cultura.
Il libro ha già tracciato un percorso importante, portando le sue pagine in festival, salotti letterarie, librerie e biblioteche, ottenendo riconoscimenti significativi come la menzione speciale a Casa Sanremo Library 2025, paragonata a un premio della critica. Non si è trattato di un cammino solitario, ma di un intreccio di incontri, confronti e riflessioni. Proprio di recente, molteplici piattaforme giornalistiche hanno dedicato un’approfondita recensione dal titolo “Dalle parole ai fatti: quando un libro, Lasciato Indietro, anticipa la società”, sottolineando la capacità dell’opera di leggere il presente con uno sguardo che va oltre l’immediatezza, individuando nelle sue pagine un’anticipazione di temi sociali che oggi emergono con forza. Questo articolo ha avuto l’attenzione della stampa locale, regionale e Nazionale a testimonianza di come il messaggio contenuto in Lasciato Indietro sappia viaggiare e trovare spazio in contesti diversi, sempre attuale e capace di toccare corde profonde.
La presentazione di Farnese sarà arricchita dalla presenza del Sindaco Giuseppe Ciucci, figura istituzionale che testimonia l’impegno di un’amministrazione attenta alla cultura come bene comune. A guidare l’incontro sarà la Dott.ssa Viviana Normando, esperta di comunicazione, media relations & stampa di Fabaris S3K Group, capace di condurre con sensibilità e autorevolezza. Interverranno inoltre la Dott.ssa Liana Nucci, consigliera con delega alla cultura, la Dott.ssa Caterina Pisu, conservatrice museale, e la Dott.ssa Imma Savarese, pediatra e neonatologa, tre voci che offriranno prospettive diverse e complementari, intrecciando l’arte, la storia e la cura della persona.
Ogni tappa di questo libro ha rappresentato una trasformazione: dalle parole ai fatti, dal dolore alla resilienza, dall’esperienza individuale alla riflessione collettiva. Farnese diventa ora un approdo speciale, un luogo dove il libro non si limita a raccontare, ma si inserisce in una tradizione di memoria e di resistenza, diventando esso stesso parte di una storia condivisa. Presentare Lasciato Indietro in questa cornice non è un semplice evento letterario, ma un momento di verità, un atto di gratitudine e un invito a credere ancora che la cultura possa generare futuro.
Dopo Farnese, la prossima tappa sarà la presentazione del 26 settembre presso i Giardini dell’Acqua Paola a Roma, alle ore 18:00, nell’ambito della rassegna “Eventi a Fontana” organizzata dall’Associazione Il Posto delle Fragole. I giardini, adagiati accanto al celebre Fontanone del Gianicolo, regalano uno dei panorami più suggestivi della Capitale, sospesi tra la maestosità barocca e la vista che abbraccia l’intera città eterna.
Per maggiori informazioni sul percorso dell’autore, sulle sue opere ed impegno sociale: www.dinotropea.it
Info evento
Cosa: Presentazione del libro Lasciato Indietro di Dino Tropea
Quando: Venerdì 12 settembre 2025, ore 18:00
Dove: Palazzo comunale “Ceccarini Chigi” – Farnese (VT)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.