Concerto pianistico all’alba”Prime Note D’autunno”

Con Daniele Fontana e Ludovico Precoma
21 settembre 2025 ore 7,00 a.m. Chiesa della folgore, Vetralla
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Vetralla presenta “Prime Note d’Autunno”, un raffinato concerto pianistico che si terrà il prossimo 21 settembre alle ore 7:00 del mattino presso la suggestiva Chiesa della Folgore. L’evento, con la direzione artistica di Simone Precoma, offrirà al pubblico un viaggio musicale attraverso i secoli, eseguito da due giovani talenti del pianoforte: Daniele Fontana e Ludovico Precoma.
Un programma ricco e variegato
Il concerto si aprirà con le armonie barocche di Bach e le vivaci sonate di Scarlatti, per poi esplorare la profondità classica di Beethoven con la sua Sonata op. 2 n. 1. Il programma prosegue con il romanticismo virtuoso di Chopin e Liszt, e le Ballate di Brahms. Spazio anche al XX secolo con l’intensa Sonata di Prokofieff, e un momento a quattro mani con “Il mattino” di Edward Grieg.
I due giovani pianisti sono entrambe allievi della professoressa Anna Lisa Bellini, rinomata concertistica di fama internazionale.
Daniele Fontana, classe 2007, è allievo di Annalisa Bellini presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Nonostante la sua giovane età, ha già un palmarès impressionante, con numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Pianistico Steinway per Giovani Talenti. Le sue esibizioni lo hanno portato su palcoscenici prestigiosi, dal Beethoven Festival Sutri a concerti in Germania.
Ludovico Precoma, studente al quarto anno presso il Liceo Musicale “Santa Rosa da Viterbo” nella classe di Anna Lisa Bellini, si è distinto per i suoi risultati eccezionali, ottenendo ben tre Primi Premi Assoluti con punteggio 100/100 tra il 2024 e il 2025. Ha ricevuto il Premio Speciale Pianoforte al Concorso Internazionale “Note sul Mare” e si è esibito come solista in importanti rassegne e festival.
Entrambi i pianisti, portano sul palco la testimonianza del loro talento e della loro passione, promettendo un’esperienza musicale di altissimo livello.
L’ingresso è libero. Si invitano gli appassionati e la cittadinanza a partecipare numerosi per sostenere questi giovani musicisti e godere di un inizio autunno all’insegna della grande musica.
L’evento si inserisce nella manifestazione più ampia di: “Bici in Comune” lungo la via Francigena, che prevede la partenza di un gruppo in bici alla volta della folgore. Da qui una volta finito il concerto è prevista la visita al tempio di Demetra poco distante per poi ritornare e fruire di un rinfesco finale.