BolsenArte, la pianista Marta Tacconi in concerto con “Oltreoceano”

Mercoledì 30 luglio, alle 21,30, sulle rive del lungolago di viale Armando Diaz, un viaggio nella musica del compositore Giancarlo Aquilanti
Per il BolsenArte Summer Music Festival, sulle rive del suggestivo lungolago di viale Armando Diaz si terrà il 30 luglio, alle 21,30, il concerto “Oltreoceano” (ingresso gratuito), progetto pianistico monografico dedicato alla musica di Giancarlo Aquilanti, compositore marchigiano attivo da decenni negli Stati Uniti.
Protagonista della serata sarà la pianista Marta Tacconi, interprete raffinata e profonda, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tra alcune delle composizioni più significative di Aquilanti, in un clima assolutamente immersivo e surreale che lascerà il segno. “Oltreoceano” è un progetto nato a Jesi, interamente concepito, prodotto ed eseguito da realtà del territorio. Presentato in prima mondiale a settembre 2024 nell’ambito della XXIV Edizione del Festival Pergolesi Spontini, ha subito conquistato pubblico e critica, avviando un fortunato percorso in numerosi contesti concertistici italiani e internazionali. Il progetto è anche diventato un disco omonimo, inciso per Da Vinci Classics e presentato in anteprima assoluta nel gennaio 2025 alla prestigiosa Campbell Hall della Stanford University in California, dove Aquilanti è docente.
Marta Tacconi
Pianista jesina, è una delle più interessanti interpreti della sua generazione. Laureata con lode e menzione d’onore presso i conservatori “Gioacchino. Rossini” di Pesaro e “Santa Cecilia” di Roma, si è perfezionata con nomi di riferimento nel panorama musicale europeo. Oltre a una intensa carriera concertistica e didattica, ha collaborato con istituzioni di primo piano come la Fondazione Pergolesi Spontini e il Rossini Opera Festival, ed è autrice del saggio “La voix humaine – Dal monologo di Jean Cocteau alla musica di Francis Poulenc” (Pendragon, 2017), testo adottato nei maggiori teatri italiani. Nel corso della sua carriera ha inciso tre album per Da Vinci Classics: Cantiche (2021) con il soprano Federica Livi; “Songs without words” (2022) con il flautista Stefano Parrino; “Oltreoceano” (2025), interamente dedicato alla musica di Aquilanti
Giancarlo Aquilanti
Originario di Jesi, muove i primi passi nella musica suonando nella banda cittadina e fondando il coro “Regina della Pace”. Si diploma in Tromba e in Composizione per Musica Corale presso il Conservatorio di Pesaro. Nel 1985 si trasferisce negli Stati Uniti, dove consegue un Master in Composizione (magna cum laude) alla California State University e un Dottorato in Composizione presso la Stanford University (1996). Dal 1996 insegna Armonia e Composizione a Stanford, dove è oggi Direttore del programma di Teoria Musicale. Nel 2004 riceve il Walter J. Gores Award, la massima onorificenza didattica dell’ateneo. La sua musica riflette la fusione tra la tradizione italiana e l’esperienza americana, combinando melodie liriche, influenze popolari, strutture operistiche e ritmi jazz. Ha scritto numerose opere per orchestra, banda, ensemble da camera e coro, ricevendo commissioni da importanti istituzioni italiane e statunitensi. Tra le sue opere recenti: “Introitus” (Filarmonica Marchigiana), “Magnificat” (Stanford Chamber Chorale), “La Povertà” (Elfenworks Foundation), e “Berkeley Picture” (University of California). È attivo anche come direttore d’orchestra ed educatore.
Informazioni
Per tutte le informazioni è possibile scrivere a ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it o chiamare lo 0761 799923.