Al teatro comunale “Rossella Falk” concerto del violinista Brando Maria Medici e della pianista Flavia Moretti

Lunedì 2 giugno, alle 18,30. L’evento promosso dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione cultuale “Leandro Piccioni”
Il teatro comunale “Rossella Falk” ospiterà lunedì 2 giugno, alle 18,30, il concerto che vedrà protagonisti il violinista Brando Maria Medici e la pianista Flavia Moretti. Promosso dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione culturale “Leandro Piccioni”, l’evento si inserisce all’interno dell’iniziativa “Adozione Giovani Talenti”, ispirato alle parole del maestro Leandro Piccioni: “Alla sua età ero come lui, bisogna fare qualcosa”. Un pensiero nato dall’incontro con lo stesso Brando Maria Medici, che si è trasformato in un’iniziativa concreta volta a costruire una rete solidale a sostegno di giovani musicisti di straordinario talento, spesso in bilico tra ostacoli formativi ed economici prima dell’accesso ai conservatori. Il progetto offre opportunità reali: strumenti, formazione, visibilità, accoglienza e un dialogo diretto con famiglie e insegnanti, per accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita artistica e personale. Sul palco si esibiranno due interpreti di eccezionale bravura: Brando Maria Medici, violinista quattordicenne tarquiniese, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali tra cui il Premio Arrigoni e il recente riconoscimento al Todi Città del Violino, che gli ha valso l’assegnazione di un prezioso violino storico del XVIII secolo; Flavia Moretti, venticinquenne pianista e compositrice, con un solido percorso accademico e numerosi premi internazionali all’attivo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Programma:
Leandro Piccioni – Il punto di rugiada (trascrizione per violino e pianoforte)
Giacomo Setaccioli – Romanza n. 2 per violino e pianoforte
Henryk Wieniawski – Concerto op. 22, I movimento
Leandro Piccioni – Andante mosso, alla maniera di Robert Schumann (per pianoforte solo)
Franz Liszt – La vallée d’Obermann (per pianoforte solo)
Niccolò Paganini – Capriccio n. 1 (per violino solo)
Eugène Ysaÿe – Ballade op. 27 n. 3 (per violino solo)
Pablo de Sarasate – Zapataedo op. 23 n. 2 (per violino e pianoforte)
Al teatro comunale “Rossella Falk” concerto del violinista Brando Maria Medici e della pianista Flavia Moretti
Lunedì 2 giugno, alle 18,30. L’evento promosso dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione cultuale “Leandro Piccioni”
Tarquinia (VT), 26 maggio 2025 – Il teatro comunale “Rossella Falk” ospiterà lunedì 2 giugno, alle 18,30, il concerto che vedrà protagonisti il violinista Brando Maria Medici e la pianista Flavia Moretti. Promosso dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione culturale “Leandro Piccioni”, l’evento si inserisce all’interno dell’iniziativa “Adozione Giovani Talenti”, ispirato alle parole del maestro Leandro Piccioni: “Alla sua età ero come lui, bisogna fare qualcosa”. Un pensiero nato dall’incontro con lo stesso Brando Maria Medici, che si è trasformato in un’iniziativa concreta volta a costruire una rete solidale a sostegno di giovani musicisti di straordinario talento, spesso in bilico tra ostacoli formativi ed economici prima dell’accesso ai conservatori. Il progetto offre opportunità reali: strumenti, formazione, visibilità, accoglienza e un dialogo diretto con famiglie e insegnanti, per accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita artistica e personale. Sul palco si esibiranno due interpreti di eccezionale bravura: Brando Maria Medici, violinista quattordicenne tarquiniese, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali tra cui il Premio Arrigoni e il recente riconoscimento al Todi Città del Violino, che gli ha valso l’assegnazione di un prezioso violino storico del XVIII secolo; Flavia Moretti, venticinquenne pianista e compositrice, con un solido percorso accademico e numerosi premi internazionali all’attivo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Programma:
Leandro Piccioni – Il punto di rugiada (trascrizione per violino e pianoforte)
Giacomo Setaccioli – Romanza n. 2 per violino e pianoforte
Henryk Wieniawski – Concerto op. 22, I movimento
Leandro Piccioni – Andante mosso, alla maniera di Robert Schumann (per pianoforte solo)
Franz Liszt – La vallée d’Obermann (per pianoforte solo)
Niccolò Paganini – Capriccio n. 1 (per violino solo)
Eugène Ysaÿe – Ballade op. 27 n. 3 (per violino solo)
Pablo de Sarasate – Zapataedo op. 23 n. 2 (per violino e pianoforte)