Al Museo Nazionale Etrusco “Rocca Albornoz” arriva “1543” di Gian Maria Cervo

Dedicato alle vittime dell’inquisizione, con la partecipazione di Rita Savagnone
La leggendaria doppiatrice e attrice italiana prenderà parte alla performance che si terrà in occasione del Festival Michelangelo. Con lei in scena il giovanissimo modello performer Eugenio Castaldo che ha partecipato alla recente collaborazione di Cervo e Bruce LaBruce con Versace e l’attore Matteo Bertolotti.
29 ottobre alle ore 18:00
Nel cast Rita Savagnone, Matteo Bertolotti, Eugenio Castaldo, Daniele Morucci.
Rita Savagnone – attrice, oltre che una delle più importanti doppiatrici italiane ( ha dato voce a grandi interpreti internazionali tra cui: Maria Callas, Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch, Greta Garbo) sarà parte della performance che il 29 ottobre alle ore 18:00 avrà luogo al Museo Nazionale Etrusco “Rocca Albornoz”: “1543” concepita, scritta e diretta da Gian Maria Cervo. L’installazione è dedicata alla cerchia di grandi intellettuali eretici che tra il 1541 e il 1543 hanno abitato a Viterbo o hanno frequentato la Città, divenuta centro di ritrovo dei cosiddetti Spirituali. Le stanze del Museo Nazionale Rocca Albornoz, furono sede e dimora del cardinale d’Inghilterra Reginald Pole attorno al quale nel 1543 si riunirono figure di primo piano della nostra cultura rinascimentale come Michelangelo Buonarroti, Vittoria Colonna e Pietro Carnesecchi.
La sentenza con cui Pietro Carnesecchi viene mandato al rogo e un’apparizione di Tommaso de’ Cavalieri- grande amore di Michelangelo- interpretato da Eugenio Castaldo, giovane modello partenopeo che ha preso parte alla campagna “Versace Embodied” di lancio della nuova direzione creativa della prestigiosa Casa di moda e co-protagonista del progetto filmico di Bruce La Bruce e Gian Maria Cervo “Egg” accompagnano gli spettatori in un percorso in equilibrio tra classico e contemporaneo guidato dall’attore Matteo Bertolotti, mentre i disegni di Daniele Morucci, provano a rappresentare concettualmente la riunione che nel 1543 per l’evidente pericolo non si sarebbe mai potuta documentare.
Un’esperienza immersiva, un viaggio di scoperta e stupore.
Per questo imperdibile appuntamento è possibile prenotarsi all’indirizzo ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
