
Un Arco di Platino, uno d’Oro e uno d’Argento. Venerdì 25 luglio maxi raccolta di sangue in piazza con Avis Montefiascone
Vai a Montefiascone e capisci dove sta andando il cinema italiano. Da 19 anni all’ombra della cupola di Santa Margherita, una delle più grandi d’Europa, Est Film Festival offre a un pubblico numeroso, che si riunisce nell’incantevole piazzale Frigo, un osservatorio sul futuro della cinematografia italiana.
Il Festival organizza proiezioni-evento di opere prime, che hanno portato sul colle i talenti emergenti. Fa questo con la sezione competitiva principale di luglio (quest’anno dal 21 al 27), riservata ai lungometraggi italiani di nuovi autori/autrici (all’opera prima o seconda). Tutte le proiezioni sono precedute o seguite dagli incontri con i registi e il cast.
Il vincitore della sezione Lungometraggi si aggiudica l’Arco d’Oro – Premio Crédit Agricole Italia e un premio economico pari a mille euro. Gli stessi film concorrono anche per il Premio del Pubblico – Premio Avis comunale di Montefiascone, con in palio un Arco d’Argento e il relativo premio economico di 500 euro.
L’offerta culturale estiva si completa con la sezione Incontri Speciali, come ogni anno dedicata agli appuntamenti con i più prestigiosi protagonisti del cinema italiano e internazionale, ai quali viene consegnato l’Arco di Platino. C’è grande attesa per sabato 26 luglio quando sarà premiata Francesca Comencini e verrà proiettato il suo ultimo film ‘Il tempo che ci vuole’.
Storicamente il Festival ha avuto altre due sezioni competitive riservate a documentari e a cortometraggi italiani: dal 2023 queste sezioni danno vita a eventi autonomi in momenti dell’anno differenti. Per tutto il mese di maggio, ogni giovedì è di scena il concorso per documentari, con proiezioni al Cinema Multisala Gallery (premio economico di 500 euro). Sempre il Cinema Gallery accoglie, a ridosso delle festività natalizie il concorso per cortometraggi italiani, diviso in una parte mattutina riservata alle scuole (che assegnano un premio in denaro di 300 euro) e un evento pomeridiano/serale aperto al pubblico (premio in denaro di 300 euro).
La selezione per le scuole è parte del progetto EFF nelle Scuole, che consiste in proiezioni, dibattiti e incontri all’interno delle scuole superiori di Montefiascone.
Questo venerdì 25 luglio il Festival si arricchisce di un gesto importante in collaborazione con Avis Montefiascone: una raccolta straordinaria di sangue in piazza Vittorio Emanuele. L’appuntamento è per le ore 8 presso l’autoemoteca. Un appuntamento speciale, aperto a vecchi e nuovi donatori, in una settimana dedicata al cinema e alla solidarietà. Si consiglia di prenotare al 0761826288 oppure al 3913001495.
IL PROGRAMMA DI EFF MONTEFIASCONE
lunedì 21 luglio ‘Per il mio bene’ di Mimmo Verdesca
martedì 22 luglio ‘Il mio compleanno di Christian Filippi
mercoledì 23 luglio ‘Tre regole infallibili’ di Marco Gianfreda
giovedì 24 luglio ‘L’albero’ di Sara Petraglia
venerdì 25 luglio ‘Nottefonda’ di Giuseppe Miale di Mauro
sabato 26 luglio Consegna Arco di Platino a Francesca Comencini e a seguire ‘Il tempo che ci vuole’
domenica 27 luglio Premiazioni Est Film Festival / a seguire esibizione orchestra Scuola Media A. Manzoni e proiezione versione restaurata di ‘Pane, amore e fantasia’ (capolavoro del 1953)







