
L’evento, competizione nazionale della Lega Italiana Sbandieratori, è organizzato quest’anno dal Comitato Centro Storico Viterbo, con le Sbandieratrici & Musici Città di Viterbo. Otto i gruppi partecipanti:


Sbandieratori e Musici Città di Amelia, Sbandieratori e Musici Città della Pieve, Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli Quattro Castella, Reggio Emilia, Alfieri e Musici della Val Marina di Calenzano, Firenze, Bandierai dei Quattro Quarti, L’Aquila, Sbandieratori e Musici Florentinum Città di Torremaggiore, Foggia, Sbandieratori e Musici Associazione Culturale Pilastro, Viterbo, e Sbandieratrici e Musici Città di Viterbo. Ogni gruppo potrà esibirsi in piazza nella sua completezza, seguendo la propria tradizione e mostrando tutta la propria abilità nel “fare spettacolo”. Le compagnie partecipanti si sfideranno in due diverse specialità: il Corteggio storico, cioè la sfilata per le vie della città e il Rievocando, una coreografia in cui sbandieratori e musici si esibiranno insieme in piazza San Lorenzo.
Al termine delle due competizioni verrà assegnato il titolo di Miglior Compagnia della Tradizione d’Italia.
Quest’anno la XI Parata della Tradizione si terrà a Viterbo, con il Corteggio che inizierà alle ore 14:30 a piazza Verdi, proseguendo per le vie del centro, sino a giungere a piazza San Lorenzo, per il Rievocando. L’evento è realizzato con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo, del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e dell’Avis comunale di Viterbo.
Per consentire il regolare svolgimento dell’evento, si ricordano i principali provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare nelle vie e piazze del centro storico interessate.
A seguito di apposite ordinanze della polizia locale (n. 233 del 6 maggio e n. 249 del 9 maggio 2025), dalle ore 9 di domani 11 maggio sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nella porzione dell’area adibita a parcheggio di Valle Faul, denominata piazzale Divisione Paracadutisti della Folgore, e più precisamente nelle due file di stalli ubicati parallelamente a via Faul; dalle ore 12 fino alle ore 20, divieto di circolazione a piazza San Lorenzo; dalle ore 12,45 fino al termine dell’evento potrebbero verificarsi deviazioni e interruzioni della circolazione veicolare lungo il seguente percorso: piazza Verdi, corso Italia, piazza delle Erbe, via Roma, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo. Dalle ore 10 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata a piazza Verdi, nella porzione di area di parcheggio ricompresa tra via San Marco e via Santa Rosa; divieto di sosta dalle ore 10 anche in via Roma, piazza del Plebiscito e via San Lorenzo. Sarà facoltà degli agenti di polizia locale e degli altri organi di polizia stradale consentire il transito nelle vie e piazze interessate dall’evento a particolari categorie di utenti per comprovate esigenze, in relazione alle condizioni viarie e viabili.
Ulteriori informazioni insieme alla versione integrale delle ordinanze sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it .
Tutti i dettagli della manifestazione sono stati illustrati lo scorso 8 maggio a Palazzo dei Priori da Katia Scardozzi, assessore alla promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale, Alberto Angeli, presidente nazionale della Lega Italiana Sbandieratori, Francesca Fazio, membro del consiglio esecutivo e presidente della commissione disciplinare della Lega Italiana Sbandieratori e dal vice presidente del Comitato Centro Storico Alfredo Fazio.