
On-Line, sul Canale YouTube di Ermes WiFi Soluzioni Internet, il video https://www.youtube.com/watch?v=_IUadFjD55k realizalizzato da Giancarlo Milioni e introdotto dal Dott. Pietro Carra di Oltrepensiero Redazione nel corso della serata dedicata, nell’ambito del DiVino Etrusco 2025, ai miti, agli scambi ed ai simboli del Vino nel mondo antico.
La Visita Guidata si è svolta all’interno di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, con un simposiarca d’eccezione il Dott. Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (P.A.C.T.), coadiuvato da Carlo Zucchetti, il noto “Enogastronomo con il Cappello” e la partecipazione del Dott. Riccardo Frontoni, Archeologo Ales, società “in house” del Ministero della Cultura (MiC).
Le “Conversazioni intorno ad un Cratere di Vino” si sono in particolare soffermate sui numerosi Vasi Greci ed Etruschi (alcuni unici nel panorama archeologico internazionale), presenti nel secondo piano del Museo, utilizzati per mescolare l’acqua con il vino durante i banchetti e i simposi. Gli antichi infatti non consumavano il vino puro, ma diluito e speziato.
Interessantissima e culturalmente utile per la conoscenza della storia di Tarquinia l’approfondimento del Direttore Bellelli riservato a vicende e fatti legati a Palazzo Vitelleschi e alla nascita del Museo Archeologico.
La realizzazione dell’evento, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Francesco Sposetti e l’Assessore al Tursimo Sandro Celli, è stata possibile grazie alla collaborazione di tutto il personale del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, ad Elisa Biancarini e Alessandra Di Tommaso de Il Giornale Enogastronomico con il Cappello e dei 30 Sommelier della FISAR Tuscia Viterbese.
► PATROCINI E COLLABORAZIONI
Il DiVino Etrusco è stato promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’Enogastronomo con il cappello Carlo Zucchetti, con il contributo finanziario della Regione Lazio e con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti- Viterbo e Ministero della Cultura-Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. La rassegna si avvalsa anche del supporto dell’Associazione Culturale Viva Tarquinia.





