15 – 16 Novembre 2025 Supercinema Tuscania (VT)
Sabato 15 e domenica 16 novembre al Supercinema di Tuscania (VT) Giampiero Rappa conduce la masterclass “Dall’uomo all’attore, dall’attore al personaggio” all’interno di Bo.A.T – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori e danzatori tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto Residenza Artistica sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
Il modulo sarà condotto da Giampiero Rappa, che metterà a disposizione le sue competenze di attore,regista, drammaturgo e pedagogo teatrale.
In questo modulo, si lavorerà su:
– Linguaggio non verbale: Studio approfondito del linguaggio del corpo e dei suoi significati, con esercizi pratici per sviluppare la capacità di esprimere emozioni e stati d’animo attraverso gesti e posture.
– Improvvisazione creativa: Esercizi d’improvvisazione su situazioni diverse, per stimolare il potenziale creativo dei partecipanti e incoraggiare l’abilità di rispondere in modo spontaneo alle circostanze.
– Costruzione di scene dialogate: I partecipanti saranno guidati nella creazione di scene, partendo dal posizionamento dell’attore nello spazio vuoto. Attraverso il lavoro di gruppo, si esplorerà l’interazione tra i personaggi, sviluppando dialoghi coerenti e significativi.
– Voce e ascolto: Sviluppo della consapevolezza vocale e dell’importanza dell’ascolto attivo, fondamentale per un’interazione efficace tra gli attori e con il pubblico.
L’attore diventerà quindi drammaturgo di se stesso, allenando un’autonomia creativa che sostiene la propria espressività corporea e viceversa.
Giampiero Rappa Attore, regista, drammaturgo. Nato a Genova nel 1973, frequenta nel 1994 la Scuola di Recitazione del Teatro dello Stabile di Genova. Nel 1997 si trasferisce a Roma e fonda con alcuni compagni della scuola – Filippo Dini, Andrea Di Casa, Sergio Grossini, Mauro Pescio -, la compagnia teatrale Gloriababbi Teatro, per la quale diventa drammaturgo. Il suo primo lavoro come autore, regista e attore è “Gabriele”, scritto con Fausto Paravidino nel 1998, è vincitore della Terza Rassegna di Drammaturgia Emergente –
come miglior spettacolo della giuria e del pubblico – e nel 2005 è Finalista ai Premi Olimpici del Teatro dell’ ETI come novità italiana. “Gabriele” viene replicato per circa 300 recite in tutta Italia. Ha scritto inoltre i testi Zenit (con Barbara Petrini), Tutta colpa di cupido (scritto con Lello Arena e Fausto Paravidino), Il Riscatto, Prenditi cura di me, recentemente proclamato vincitore del Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia Europea – XIII Edizione, la commedia Sogno d’amore, Il coraggio di Adele, La macchina dei desideri, Nessun luogo è lontano, L’uomo dei sogni. Come regista ha diretto Gabriele, Zenit, Il riscatto, Sogno d’amore, Prenditi cura di me, Il coraggio di Adele, La macchina dei desideri, Nessun luogo è lontano, Adele’s Heart per il Fringe Festival di Edimburgo, Mr.Placebo di Isabel Wright e A Slow air di David Harrower. Albania Casa mia di Aleksandros Memetaj, Una vita che sto qui di Roberta Skerl. Matrioska scritto con la Compagnia Lo Stormo. Intorno al vuoto di Benedetta Nicoletti.
Tre delle sue opere sono state pubblicate in una collana intitolata “Potere amore solitudini” edita da Editoria&Spettacoli. Alcuni dei suoi testi sono stati tradotti in cinese, francese, inglese, spagnolo, tedesco e russo. A queste attività affianca anche quella docente di recitazione e attore per il cinema e il teatro. Da Giugno 2024 è coordinatore didattico della Scuola di Recitazione Fondamenta a Roma.
INFO, COSTI E ISCRIZIONI:
