Ideato e condotto da Sandro Nardi, il tema di quest’anno è “Il teatro… l’insostenibile leggerezza dell’essere“
Per il decimo anno consecutivo, il Teatro Boni di Acquapendente ospita il corso di formazione teatrale ideato e condotto da Sandro Nardi. Un laboratorio che nel tempo è diventato uno spazio di incontro, esperienza e conoscenza reciproca, unendo ricerca artistica e crescita personale.
Ogni anno il tema è diverso: una nuova meta per un viaggio collettivo, fisico, emotivo, coinvolgente e trasformativo. Quello dell’edizione 2025–26 è “Il teatro… l’insostenibile leggerezza dell’essere” e vuol essere un percorso dedicato all’esplorazione delle potenzialità espressive e relazionali del linguaggio scenico. Il corso inizia sabato 8 novembre 2025.
Sandro Nardi, regista, autore e formatore, prosegue la sua indagine sul teatro come luogo di consapevolezza. Il suo metodo privilegia l’essenzialità, il ritmo, la verità del gesto, dove la tecnica incontra la sensibilità individuale per costruire un progetto corale. Il corpo, la voce e la parola diventano strumenti per dare forma a una narrazione interiore e al tempo stesso condivisa.
Il progetto, proposto dall’Associazione Te.Bo. APS, è aperto a chiunque desideri sperimentare la scena come spazio di crescita e di dialogo. Non un corso tradizionale, ma un laboratorio vivo, dove l’ascolto reciproco e la collaborazione si trasformano in materia creativa.
La lezione di prova gratuita è in programma il sabato pomeriggio da novembre 2025 a maggio 2026, dalle 14:30 alle 16:30 al Teatro Boni in Piazza della Costituente 9 ad Acquapendente (VT). Un’occasione per avvicinarsi a un percorso che nel tempo ha formato decine di allievi e continua a restituire al teatro la sua funzione originaria: far emergere l’umanità che ci abita. Il teatro non insegna a recitare: insegna a guardare.
L’Associazione Te.Bo. APS nasce ad Acquapendente intorno all’esperienza del Teatro Boni e dell’Anfiteatro Cordeschi, luoghi dedicati alla formazione, alla produzione e alla diffusione delle arti sceniche. Promuove da anni laboratori, residenze artistiche, spettacoli e progetti di ricerca con l’obiettivo di rendere il teatro un bene condiviso: un luogo dove arte e comunità si incontrano e dove la cultura diventa esperienza viva del territorio.
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 334 1615504


