
AUTISMO ANGSA VITERBO APS ha promosso e organizzato un incontro svolto presso la Provincia di Viterbo sabato 13 settembre 2025 sul tema “AUTISMO E PEDIATRIA: ricerca, servizi e famiglie”.
Il convegno è stato realizzato con il patrocinio della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo, della Asl di Viterbo, della Fondazione Stella Maris IRCSS e anche dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Viterbo
Scopo dell’incontro era di sensibilizzare i pediatri della nostra provincia sull’importanza della diagnosi precoce di autismo con “l’obiettivo di intervenire precocemente non appena emergono i primi segni di autismo per sfruttare al massimo la plasticità cerebrale del bambino e prevenire la disabilità associata all’autismo. L’intervento precoce è essenziale per prevenire la disabilità che può derivare dall’autismo, in quanto può attivare meccanismi epigenetici che regolano l’espressione dei geni” (fonte: https://fiirrst.com/ricerca/). Durante l’incontro si è anche parlato dell’Intervento FIRRST, che la Dr.ssa Colombi ha sviluppato e pilotato, prima all’Università del Michigan e dal 2020 all’IRCCS Stella Maris di Pisa (https://www.fsm.unipi.it/).
Ha moderato il seminario il Dr Giampietro Paolo, pediatra.
Sono intervenuti in qualità di relatori:
Massimo Soldateschi – Pediatra di famiglia di Pisa
Sarra Calderoni, Neuropsichiatra Infantile, Professore Associato, IRCCS Stella Maris e Università di Pisa
Eugenia Conti, Neuropsichiatra Infantile, Ricercatore, IRCCS Stella Maris e Università di Pisa
Costanza Colombi, Psicologa, Ricercatore Dirigente IRCCS Stella Maris
Marco Marcelli, Neuropsichiatra infantile, Direttore UOC TSMREE UOS DA ASL Viterbo
Teresa Sebastiani Neuropsichiatra infantile, UOC TSMREE UOS DA ASL Viterbo I
Roberta D’Alessandro Psicologhe, CDR Autismo UOC Psicologia ASL
Elisa Veruschi Psicologhe, CDR Autismo UOC Psicologia ASL
Siamo profondamente grati a tutti i relatori che hanno offerto contributi interessantissimi, innovativi e di grande spessore professionale.
Siamo molto soddisfatti della partecipazione di diversi professionisti che, a vario titolo, si interessano del neurosviluppo e della salute mentale. Ci aspettavamo però una massiccia partecipazione dei pediatri (principali beneficiari del seminario) che invece purtroppo non c’è stata. I primi segnali di autismo vanno infatti raccolti dai pediatri tanto che l’Istituto superiore della Sanità ha predisposto le schede di valutazione e promozione del neurosviluppo che riportano i principali comportamenti da valutare nell’ambito dei bilanci di salute dei primi 3 anni di vita e le strategie di promozione che il pediatra può proporre ai genitori (e altri caregiver) per valorizzare opportunità ed esperienze in cui certe funzioni possono trovare l’occasione di essere promosse.
La nostra associazione proseguirà nell’opera di sensibilizzazione verso le tante e varie problematiche legate all’autismo e, con riguardo al tema specifico della diagnosi precoce, attiveremo un percorso di formazione da offrire agli educatori e ai maestri degli asili nido e dell’infanzia.
Alessandro Alfonsini
Presidente AUTISMO ANGSA VITERBO APS