
Dalla caccia al tesoro alle degustazioni: Territorio in Movimento 2.0 chiude il tour di eventi e mette in rete la Tuscia
Con la visita-gioco nel quartiere medievale di Viterbo si è concluso il calendario di incontri pubblici di “Territorio in Movimento 2.0 – Nuove sinergie per il turismo locale”, iniziativa della Fondazione ITS Academy Agroalimentare sostenuta dalle Camere di Commercio Rieti-Viterbo e Roma.
L’evento conclusivo ha avuto luogo nel cuore del centro storico di Viterbo e ha regalato ai partecipanti un’esperienza immersiva tra storia, tradizione e scoperta. La visita guidata, animata da una coinvolgente “caccia al tesoro” condotta dalla guida Silvia Scialanca, ha accompagnato i partecipanti tra piazze, vicoli e fontane del quartiere medievale alla ricerca di indizi legati agli aneddoti, ai personaggi e ai segreti della città dei papi, tra narrazione e gioco.
A rendere ancora più speciale l’iniziativa, la premiazione finale con tre cesti di prodotti tipici locali messi in palio per i vincitori della caccia al tesoro. Le box regalo – composte per celebrare la ricchezza enogastronomica della Tuscia – sono state realizzate con il contributo delle seguenti aziende del territorio:Ala Srl · Azienda Agricola Monchini · Massimiliano Biaggioli · CPF Vetralla · Cibo Vivo Nesler · Soc. Coop. Nocciola Romana · La Gentile · Nativa Bio · Olio Traldi. Il premio ha voluto ricordare che l’agroalimentare resta uno dei tratti identitari del territorio.
Territorio in Movimento 2.0 nasce con l’obiettivo di promuovere il turismo esperienziale, naturalistico ed enogastronomico nella Tuscia e nell’Alto Lazio, creando nuove connessioni tra imprese locali, visitatori e comunità. Gli appuntamenti proposti – tra escursioni, camminate tematiche, degustazioni e attività culturali – hanno coinvolto decine di realtà locali e un pubblico eterogeneo, generando un impatto positivo sul piano economico e culturale.
Il progetto ha inteso favorire:
- la valorizzazione delle eccellenze locali in ambito agroalimentare e turistico;
- la promozione di percorsi esperienziali integrati capaci di attrarre nuovi flussi di visitatori;
- il rafforzamento della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per uno sviluppo sostenibile e condiviso del territorio.
Il successo degli eventi e la risposta positiva del pubblico hanno dimostrato quanto sia forte il potenziale del territorio della Tuscia, ancora in parte inesplorato, ma capace di offrire esperienze autentiche, inclusive e a forte valore identitario.
La Fondazione ITS Academy Agroalimentare ringrazia tutte le aziende, i professionisti e le istituzioni che hanno collaborato al progetto e conferma il proprio impegno nel promuovere l’innovazione e la crescita nei settori strategici dell’agroalimentare e del turismo locale.
Fondazione ITS Academy Agroalimentare
La Fondazione ITS Academy Agroalimentare è un Istituto Tecnico Superiore di V livello EQF che forma professionisti nei settori agrifood, marketing territoriale e turismo esperienziale. Con oltre il 75 % di placement a dodici mesi dal diploma, la Fondazione opera in sinergia con università, imprese e istituzioni per favorire l’innovazione delle filiere agro-alimentari e lo sviluppo sostenibile dei territori.
Fondazione ITS Academy Agroalimentare Viterbo e Roma
