
Le sorelle Daniela e Raffaella Sabatini e la loro “Accademia De Musica” rendono omaggio musicale a Papa Leone XIV
Prima esecuzione mondiale di composizioni di Daniela Sabatini ispirate e dedicate a Papa Leone XIV
Le sorelle musiciste Daniela e Raffaella Sabatini con la loro “Accademia De Musica” sono state le artefici a Viterbo al San Leonardo del primo omaggio musicale in assoluto a Papa Leone XIV. significativamente svolto la scorsa domenica 18 maggio, proprio nel giorno della Messa di Intronizzazione di Papa Robert Francis Prevost. Altrettanto significativa la scelta del programma che prevedeva brani “pontifici” quali la Marche Pontificale di Charles Gounod (Inno della Città del Vaticano), e “L’ Inno del Papa” di Franz Liszt del quale sono state eseguite anche autentiche rarità musicali per coro e organo quali “Pro Papa” (“Tu es Petrus” e “Dominus conservet eum”) scritto nel 1880 per Papa Leone XIII e “Pax vobiscum !” in omaggio alle prime parole pronunciate dall’ attuale Pontefice Papa Leone XIV.
. Il programma comprendeva inoltre la prima esecuzione mondiale di composizioni di Daniela Sabatini espressamente ispirate e dedicate a Papa Leone XIV, fra cui “Habemus Papam : Leo XIV !”, Inno a Papa Leone XIV “In Illo uno unum”, “Tu es Petrus”, “Oremus pro Pontifice nostro”, e sue varie composizioni agostiniane , in omaggio al primo Papa agostiniano della storia, quali “Vita di S. Agostino” ed “Apurimac (Diario di un Missionario agostiniano in Perù)”. Interessante inoltre l’ inserimento di un omaggio musicale che Daniela Sabatini, viterbese d’ adozione, ha reso a nome di Viterbo, la Città dei Papi, a Papa Leone XIV con la prima mondiale della sua composizione ispirata all’ antico motto “Non metuens verbum. Leo sum qui signo Viterbium”.
Fondata e diretta dalle sorelle Sabatini ed attiva fin dal 2017 a Viterbo ed in altre città italiane, l’ Accademia “De Musica” con il suo omonimo Ensemble vocale-strumentale trae il suo nome dal titolo del celebre Trattato di S. Agostino ed ha svolto numerose iniziative ed eventi musicali quali concerti, Master-Classes, “Lectio Musicalis” ed i “Seminari di Studi musicali agostiniani”. Altrettanto intensa ed unica nel suo genere l’ opera compositiva e musicologica “agostiniana” di Daniela Sabatini autrice di un’ amplissima produzione creativa presentata anche insieme agli allievi della sua “Accademia De Musica” in memorabili concerti e comprendente inoltre “Doctor Speculativus. Vita del Beato Giacomo da Viterbo”, “Vita e miracoli di S. Nicola da Tolentino”, “Vita e miracoli di S. Rita da Cascia”, “Trittico agostiniano”, “De Magistro”, “De Trinitate”, e la Sacra Rappresentazione “I miracoli di Maria SS. Liberatrice, Protettrice della città di Viterbo”.