
Nel pomeriggio di sabato 2 agosto 2025 a Viterbo, presso la “Fattoria di Alice”, grazie alla generosa ospitalita’ dell'”Associazione familiari e sostenitori sofferenti psichici della Tuscia” (Afesopsit), si e’ svolto un incontro in ricordo di Alfio Pannega sul tema: “Con la nonviolenza, contro tutte le guerre e le uccisioni”.
L’iniziativa faceva parte delle commemorazioni in occasione del centenario della nascita del poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega (Viterbo, 21 settembre 1925 – 30 aprile 2010). Come tutte le iniziative in corso a Viterbo in ricordo di Alfio Pannega essa costituiva anche una testimonianza e un appello contro tutte le guerre e contro tutte le uccisioni; per la pace, il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti; per il rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani e per la salvaguardia dell’intero mondo vivente.
Nel corso dell’incontro sono state riassunte e riesaminate tutte le iniziative svolte nei mesi precedenti per ricordare Alfio Pannega, molte, qualificate ed intensamente partecipate. Sono anche state elencate e ragionate le principali iniziative che si realizzeranno nei prossimi mesi.
Sono stati inoltre presentati e diffusi alcuni materiali di informazione e di riflessione.
Particolare attenzione e’ stata dedicata all’illustrazione di alcuni momenti salienti della vita di Alfio ed alle caratteristiche fondamentali del suo impegno intellettuale, morale e politico di militante antifascista e nonviolento; un impegno centrato sull’opposizione alla violenza, sulla solidarieta’, sull’aiuto generoso ad ogni persona bisognosa di sostegno, e sulla lotta nonviolenta in difesa dei diritti di tutte e tutti, per la giustizia sociale e la condivisione di tutti i beni e tutto il bene.
Una parte importante dell’incontro e’ stata dedicata alla riflessione sulla nonviolenza, facendo particolar riferimento a numerose esperienze storiche concrete e ad alcune grandi figure dell’umanita’. Soprattutto si e’ insistito sulla necessita’ qui ed ora di opporsi alla criminale follia delle guerre e del riarmo. Regola aurea dell’umana convivenza e’ “agisci nei confronti delle altre persone cosi’ come vorresti che le altre persone agissero verso di te”. Un invito particolare e’ stato rivolto a partecipare alla prossima marcia Perugia-Assisi.
*
Tra le prossime iniziative di commemorazione di Alfio Pannega durante questo centenario segnaliamo particolarmente le seguenti:
– la pubblicazione della seconda edizione (assai ampliata ed arricchita di nuovi documenti) della raccolta delle poesie di Alfio;
– la collocazione di una lapide commemorativa di Alfio Pannega sulla casa a Porta Faul in cui abito’ per molti anni;
– il convegno del 21 settembre 2025, nel centenario della nascita;
– in autunno una mostra fotografica e documentaria itinerante;
– un concerto dedicato ad Alfio conclusivo dell’anno di commemorazioni;
– la realizzazione di un archivio pubblico dedicato ad Alfio Pannega e di un sito internet in cui mettere a disposizione in formato digitale tutta la documentazione raccolta.
*
Nel ricordo di Alfio impegniamoci per la pace, il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti.
Nel ricordo di Alfio impegniamoci in difesa di tutti i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Nel ricordo di Alfio impegniamoci per la salvaguardia dell’intero mondo vivente.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita’, alla solidarieta’.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Salvare le vite e’ il primo dovere.
Chi salva una vita salva il mondo.
Solo la nonviolenza puo’ salvare l’umanita’ dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita