
Visitatori da tutta Italia riscoprono un gioiello del territorio
Capodimonte ha celebrato con entusiasmo il Tevere Day 2025 con due giornate di visite guidate gratuite al Museo della Navigazione nelle Acque Interne, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L’iniziativa, inserita nel programma nazionale dell’evento dedicato al rilancio del Tevere e della sua cultura fluviale, ha registrato una partecipazione significativa e variegata.
Nella giornata di sabato, numerosi capodimontani sono tornati a visitare il museo, riappropriandosi con orgoglio di uno dei simboli culturali più rappresentativi del territorio. Domenica, invece, il museo ha accolto giovani famiglie e visitatori provenienti da diverse città italiane come Firenze, Roma, Pisa, Viterbo e persino Torino, confermando l’attrattività dell’iniziativa oltre i confini locali.
Un risultato importante, considerata la recente riapertura del museo, avvenuta lo scorso 14 giugno, come sottolinea la direttrice Giuliana Galli:
“Per essere così ‘giovani’ in termini di apertura, non possiamo che ritenerci soddisfatti. Il Tevere Day ha fatto da traino anche per eventi fuori dai grandi circuiti, permettendo a tanti di scoprire Capodimonte e il suo museo, nato intorno a un’imbarcazione antichissima risalente a 14 secoli prima di Cristo. Il nostro compito è custodire e raccontare la storia della navigazione nelle acque interne, che nell’antichità ha avuto un ruolo centrale nei contatti tra popoli diversi: non solo come confine, ma come ponte tra mondi.”
Il successo dell’iniziativa conferma il valore del museo come presidio culturale e storico, in un contesto territoriale che comprende anche luoghi di grande interesse come il fiume Marta, emissario del lago di Bolsena, e l’antico porto di Gravisca, snodi fondamentali per la comunicazione tra l’entroterra e il Mediterraneo.
Il Comune di Capodimonte, impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, continuerà a investire in progettualità che promuovano il territorio e le sue eccellenze.
