
Cinque giorni di eventi che uniscono tradizione, cultura, arte, intrattenimento e il grande ritorno dello spettacolo pirotecnico sul lungolago
Tra devozione millenaria, cultura viva e serate da tutto esaurito, Bolsena si prepara a vivere i giorni più intensi dell’estate. Dal 23 al 27 luglio, il borgo affacciato sul lago celebra la sua santa patrona, Cristina, con una serie di appuntamenti che mescolano tradizione, spettacolo e intrattenimento, pronti a conquistare residenti e visitatori.
Il cuore pulsante delle celebrazioni sarà la Festa di Santa Cristina, che si apre mercoledì 23 luglio con le storiche messe all’Altare del Miracolo nella Basilica di Santa Cristina (ore 7:00, 10:00 e 11:30), e raggiunge il suo apice con l’attesissima rappresentazione dei Misteri, in scena alle ore 22:00 del 23 e il 24 luglio alle 10:00: un’antichissima sacra drammatizzazione che da secoli emoziona la città e i suoi ospiti.
La sacra rappresentazione si tiene ogni anno e attraversa le principali piazze di Bolsena – Piazza Santa Cristina, Piazza Matteotti, Piazza San Rocco, Piazza San Giovanni e Piazza Monaldeschi – mettendo in scena i martìri subiti dalla giovane Cristina, vissuta nel IV secolo. La narrazione prende forma attraverso intensi quadri viventi, interpretati dagli abitanti del paese in costumi d’epoca.
Ma la festa non finisce con i Misteri: giovedì 24 luglio alle 22:00 il palco di Piazzale Dante Alighieri ospiterà il concerto ad alta energia degli Scirockati, seguiti alle 23:15 da uno spettacolo pirotecnico sul lungolago.





Il programma si allarga nei giorni successivi, disegnando una mappa variegata di esperienze:
Venerdì 25 luglio, agli impianti sportivi, il Cristina Summer Festival entra nel vivo con l’evento “2000 Forever” (ore 23:00, ingresso gratuito), un viaggio musicale nei suoni del nuovo millennio, organizzato da Pro Loco di Bolsena, Pro Loco Giovani e patrocinato dal Comune di Bolsena. Event partner: Genius Music Events, Onstage Spettacoli, MCA Production Events.
Sabato 26 luglio, l’eleganza lirica approda in Piazza dell’Orologio, nel quartiere Castello, con “La Traviata” di Giuseppe Verdi, messa in scena da Primadoperacon la direzione artistica del maestro Francesco Traversi (inizio ore 21:30), mentre domenica 27 luglio, il grande jazz con la Art & Jazz Band in Piazza Dante Alighieri alle 21:30. Entrambi gli appuntamenti a ingresso gratuito, rientrano nel cartellone culturale di BolsenArte, il festival che porta musica e spettacolo nei luoghi simbolo della città.
Un sabato ricco anche per gli amanti dello shopping: in Piazza Martiri Caduti di Nassirya torna il celebre mercato degli ambulanti di Forte dei Marmi, con una selezione di moda, accessori e artigianato d’eccellenza, tra le più apprezzate d’Italia.
A incorniciare il tutto, due appuntamenti che profumano di simbolo: dal 23 luglio, è visitabile l’infiorata artistica realizzata presso le Catacombe da “Opera dei Fiori“; il 5 agosto, invece, saranno i più piccoli a riportare in scena i Misteri di Santa Cristina, in una versione emozionante e tutta loro.
Infine, fino al 15 agosto, presso l’Auditorium comunale, è aperta al pubblico la mostra “La Festa di Santa Cristina a Bolsena”, un’esposizione fotografico-documentaria a cura di Raffaella Brutie Marcello Moscini,che racconta la storia e il significato profondo di questa tradizione secolare.
Per info e aggiornamenti: 0761/799923