
Giovedì 2 ottobre, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Montefiascone (Via Aldo Moro 1), si terrà l’evento regionale “Avanguardie Educative del Lazio: idee a confronto e sfide per la scuola di domani”, promosso e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Silvia Fabbi.
Tra le ospiti d’onore, Rita Coccia, Ambassador INDIRE, che alle ore 10.00 aprirà i lavori con un intervento dedicato alla storia del movimento Avanguardie Educative, presentandone il manifesto, gli obiettivi futuri, e illustrando le opportunità offerte alle scuole per avviare percorsi di trasformazione didattica e organizzativa.
Sarà poi la stessa Prof.ssa Silvia Fabbi a proseguire la mattinata con un approfondimento sulla scuola da lei diretta, presentandola come punto di aggregazione per l’innovazione, in particolare per quanto riguarda la formazione e il visiting diffuso sul territorio.
Dalla teoria si passerà quindi alla pratica, con un percorso esperienziale che condurrà i partecipanti alla scoperta di pratiche didattiche innovative, valorizzando la dimensione spazio/tempo e le metodologie adottate all’interno dell’Istituto.
Sessione pomeridiana: internazionalizzazione e laboratori di innovazione
Alle ore 14.30, l’evento proseguirà con l’intervento della Dott.ssa Monica Cardozo, Educational Director, Apple Distinguished Educator e docente presso la Uppsala University di Stoccolma (nella foto). La Dott.ssa Cardozo incontrerà i dirigenti scolastici per un confronto sul tema della visione educativa e della leadership scolastica.
A seguire, spazio ai laboratori formativi, pensati per calare nella realtà scolastica le sfide dell’innovazione didattica e organizzativa. Ogni docente potrà partecipare a due workshop, scegliendo quelli più rilevanti per il proprio contesto educativo.
Ecco i laboratori in programma:
- Aula 1.14:
Prof. Simone Consegnati – Ricercatore INDIRE
Service Learning per una scuola inclusiva e sostenibile - Aula 1.13:
Prof.ssa Laura Nencioni
“La forza delle idee”: il Debate come palestra di cittadinanza attiva e pensiero critico - Aula 1.07:
Prof.ssa Paola Nardini (Aquapendente)
Making Learning and Thinking Visible (MLTV): strategie per una didattica partecipata e riflessiva
