
Illustrate le iniziative ENPA…TIA e 6 zampe in armonia
Amici a quattro zampe, presentate recentemente a Palazzo dei Priori alcune iniziative realizzate da ENPA in collaborazione con il Comune di Viterbo e il coinvolgimento di alcune realtà del territorio. A ricordarle è il consigliere comunale delegato al benessere degli animali Francesco Buzzi, intervenuto alla conferenza stampa a Palazzo dei Priori insieme alla sindaca Chiara Frontini, all’assessore al benessere degli animali Elena Angiani, all’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto, al presidente e vice presidente Enpa Viterbo Mauro Chiarle e Alessandra Di Sora.
“Come consigliere delegato al benessere animale tengo molto a tutte le attività proposte dalle associazioni del territorio e vista l’importanza sociale del programma presentato lo scorso 29 settembre ritengo opportuno ricordare alcuni importanti dettagli. Il primo progetto illustrato è stato ENPA…TIA, finanziato dalla Regione Lazio, volto a favorire l’incontro tra detenuti e cani del canile comunale di Viterbo grazie anche alla collaborazione dell’associazione Amici animali onlus, gestore della struttura comunale di Bagnaia. Il progetto – continua il consigliere delegato Buzzi – prevede, per le persone detenute all’interno della casa circondariale Nicandro Izzo, attività formative, laboratoriali, didattiche ed esperenziali inerenti il mondo del randagismo e della cinofilia in generale. Tre nello specifico i laboratori: il laboratorio di conoscenza, ovvero quello dedicato principalmente a conoscere più da vicino il mondo dei cani dal punto di vista comportamentale, sanitario e gestionale; il laboratorio artigianale, per la creazione di cucce per cani con materiale riciclabile da donare successivamente ai canili, e il laboratorio ENPA che consentirà, con la collaborazione del servizio veterinario Asl Vt e dell’unità operativa di Medicina protetta e il sostegno alle attività teoriche, l’interazione con cinque cani del canile comunale.
Il secondo progetto si chiama “6 zampe in armonia”, promosso dalla sezione provinciale di Enpa Viterbo in collaborazione con il consigliere comunale delegato Buzzi e l’assessore Giliberto, rivolto alle bambine e ai bambini delle scuole primarie del Comune di Viterbo e della provincia. “Il progetto – spiega ancora Buzzi – propone di promuovere la convivenza rispettosa e consapevole tra i più piccoli e gli animali, attraverso attività educative, laboratori e momenti di incontro con operatori specializzati e cani appositamente addestrati. L’iniziativa si fonda sui valori della cura, della responsabilità e dell’empatia, fondamentali nella crescita dei cittadini di domani e in linea con i principi della cittadinanza attiva e del benessere animale. Crediamo fermamente che un’educazione attenta alla relazione uomo-animale possa contribuire a formare individui più consapevoli, rispettosi e sensibili nei confronti dell’ambiente e della società.
In conclusione – aggiunge il consigliere Buzzi – rinnovo e confermo il nostro concreto sostegno a tutte le associazioni che realizzano progetti che riguardano gli animali, il cui fine unico è quello di garantire il benessere animale, specie verso quelli più sfortunati. Con questo modo di agire e attraverso tutti gli eventi organizzati direttamente o in collaborazione, o solo patrocinati, in questi tre anni dell’amministrazione Frontini sono stati raggiunti risultati veri e tangibili: dall’analisi dei dati del 2022 nell’anno in corso, nei canili convenzionati abbiamo riscontrato la diminuzione, in alcuni casi, anche del 50% delle presenze. Un risultato da condividere con tutti i volontari, e a questo proposito – conclude il consigliere comunale delegato Buzzi – è doveroso ricordare le associazioni più attive sul territorio come Amici Animali onlus, Musi sereni, Mi fido di Fido”.
Durante la conferenza si è parlato anche della due giorni organizzata dalla stessa ENPA Viterbo al quartiere Santa Barbara, in concomitanza con la festa di San Francesco.