La rassegna è ideata e curata dalla psicologa Claudia Rossetti, in collaborazione con la Stas e il patrocinio del Comune di Tarquinia
Prenderà il via l’8 novembre 2025 la terza edizione “Pillole di Psicologia”, la rassegna ideata e curata dalla psicologa e psicoterapeuta familiare Claudia Rossetti, in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e con il patrocinio del Comune di Tarquinia. L’iniziativa si svilupperà in una serie di incontri che si terranno, come di consueto, il sabato pomeriggio alle 17, presso la sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto.
Il titolo “Pillole di Psicologia” nasce dal desiderio di proporre momenti di riflessione brevi ma intensi, accessibili a tutti e capaci di stimolare consapevolezza e curiosità. Le “pillole” rappresentano infatti contenuti concentrati e diretti, che affrontano temi di psicologia e salute in modo chiaro, coinvolgente e interdisciplinare. Ogni incontro, della durata di circa un’ora e mezza, offrirà uno spazio di confronto tra relatori e pubblico, in un clima aperto e partecipativo, dove sarà possibile porre domande, condividere esperienze e riflettere insieme. In ogni appuntamento la dottoressa Rossetti sarà affiancata da diversi professionisti provenienti da ambiti complementari, per proporre una visione sistemica e integrata della persona. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la cultura del benessere psicologico, sensibilizzare su temi di interesse sociale e contribuire alla prevenzione del disagio attraverso il dialogo e la divulgazione scientifica.
Il primo incontro si terrà l’8 novembre con il tema “Genitori fantastici e dove trovarli: la rete che guida e sostiene la famiglia”, a cui parteciperanno la psicomotricista Margherita Sacchi e l’ostetrica Martina Falomi. Il 15 novembre sarà la volta di “Il profumo delle emozioni: la naturopatia incontra la psicologia”, con la naturopata Roberta Di Rocco. Il 22 novembre, nell’ambito delle iniziative inserite nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà nella sala consiliare del palazzo comunale il convegno “Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime, giustizia efficace e supporto psicologico”, con la partecipazione dell’avvocato Paolo Pirani, dell’ingegnere Paolo Reale, esperto di informatica forense, e della dottoressa Marina Baldi, genetista Forense.
Il ciclo proseguirà il 6 dicembre con “Psicologia allo specchio: autostima e percezione di sé in chirurgia estetica”, insieme al dermochirurgo Paolo Sbano, per poi concludersi il 13 dicembre con “Il respiro delle cellule, la luce della mente: le terapie bio-rigenerative e l’ozonoterapia per il benessere psico-fisico dell’individuo”, a cura della della medica oncologa e ozonoterapeuta Rita Brandi. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e rappresentano un’occasione preziosa per avvicinarsi alla psicologia in modo semplice e diretto, attraverso il dialogo tra discipline e il contatto umano tra esperti e cittadini. “Pillole di Psicologia” si conferma un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale tarquiniese, un punto d’incontro tra scienza, esperienza e partecipazione, dove la conoscenza diventa strumento di benessere e crescita personale.
