
Ha preso ufficialmente il via il 1° agosto 2025 la 65ª edizione della Fiera del Vino di Montefiascone, in programma fino al 14 agosto nel centro storico della città.
Organizzata quest’anno dal Gruppo Carramusa Srl, la manifestazione propone un ampio calendario di appuntamenti dedicati alla promozione del territorio, alla valorizzazione del vino Est! Est!! Est!!! e alla cultura locale.
Durante le due settimane sono previsti concerti, spettacoli, degustazioni guidate, cortei storici e momenti culturali. L’iniziativa coinvolge numerose realtà associative e produttive del territorio, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone.
Tra gli appuntamenti principali: la serata inaugurale con il concerto tributo a Fabrizio De André, le degustazioni tematiche curate da esperti del settore e gli eventi notturni del ciclo “AllaFineDellaFiera”, ospitati nella cornice della Rocca dei Papi.
La Fiera del Vino si conferma un evento di riferimento per la promozione enogastronomica e turistica dell’Alta Tuscia, aperto al pubblico con ingresso gratuito per la maggior parte degli eventi.
Il programma
venerdì 1 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: inaugurazione con sfilata corteo storico ed esibizione artistica degli Hotel Supramonte (tributo a De André)
ore 21,30 – piazzale Frigo: dj set Jp sax & Fabio M
ore 22,15 – largo Piave: Est wine book, presentazione di Sergio Colombari a cura di Lia Saraca con degustazione del nuovo vino della Cantina sociale
ore 21,30 – corso Cavour: inaugurazione mostra fotografica a cielo aperto
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
sabato 2 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica di Scarda ed esibizione artistica Lato b (omaggio a Lucio Battisti)
ore 21,30 – piazzale Frigo: “Dalla vite alla vita. Percorsi di orientamento tra studio, lavoro e passione” a cura di Marco Marianello
ore 21,30 – largo Piave: “L’attesa”, spettacolo teatrale a cura dell’associazione G. Zerbini con esposizione di Ada Bruni
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
domenica 3 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica di Edel ed esibizione artistica di Lorenzo Kruger no braino
ore 21,30 – piazzale Frigo: esibizione artistica Work in progress band
ore 21,30 – largo Piave: divulgazione scientifica sul tema dell’i.a
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
lunedì 4 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: presentazione e firmacopie “Le camelie invernali” ed esibizione artistica di Ermal Meta
dal 5 al 7 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: Panorami festival
mercoledì ore 21,30 – da via Trento a piazzale Roma: corteo storico e sbandieratori
giovedì ore 21 – piazzale Roma: “Una corsa per la vita” gara podistica organizzata dall’Avis ed esibizione artistica di Vincenzo Bencini
ore 21,30 – largo Piave: degustazione vini a cura di Carlo Zucchetti
venerdì 8 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica di Cristiano Godano
ore 21,30 – piazzale Frigo: esibizione artistica Free road band
ore 21,30 – piazzale Roma: corteo storico. Palio delle botti e pigiatura
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
sabato 9 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: spettacolo di Leonardo Bocci “Deralizzato” ed esibizione artistica di Comete
ore 21,30 – piazzale Frigo: esibizione artistica Marcello Balena in duo
ore 21,30 – largo Piave: il somelier Cherubini presenta “Vini del territorio”
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
domenica 10 agosto
ore 21,30 – da via Trento a piazzale Roma: sfilata corteo storico
ore 21,30 – da via Trento a piazzale Roma: rievocazione morte di Defuk con la partecipazione del corteo storico di Loreo
ore 21,30 – rocca dei Papi: wine & jazz. La notte di san Lorenzo calici e stelle
ore 23,55 – l’Enoteca: il post serata della Fiera del vino
lunedì 11 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica Galileo (tributo ai Queen)
ore 21,30 – piazzale Frigo: esibizione artistica Mandalamarra
martedì 12 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica Legno e a seguire Martina Attili
ore 21,30 – piazzale Frigo: spettacolo della New angel dance academy di Manuela Silvestri
ore 21,30 – largo Piave: degustazione vini a cura di Carlo Zucchetti
mercoledì 13 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica Matteo Alieno
ore 21,30 – piazzale Frigo: esibizione artistica La vita è adesso (omaggio a Claudio Baglioni)
giovedì 14 agosto
ore 21,30 – piazza Vittorio Emanuele: esibizione artistica Jungle acustic
chiusura Fiera del vino